Le cime di rapa
La cima di rapa(Brassica rapa subsp. Sylvestris var. esculenta) è un ortaggio tipico dell’agricoltura italiana.
Della pianta si consumano le infiorescenze in boccio (dette anche friarielli, nel napoletano, broccoletti o broccoli di rapa) insieme alle foglie più tenere che le circondano.
Per la sua caratteristica di vegetare e produrre con basse temperature è considerato un ortaggio autunnale o invernale, di cui si consiglia l’uso per il contenuto in sali minerali, vitamine e fattori antiossidanti.
Utilizzi delle cime di rapa:
La cima di rapa è largamente utilizzata e molto diffusa nella cucina tradizionale meridionale, in particolare in quella pugliese e campana.
Viene consumata cotta e rappresenta l’ingrediente principale di numerosi piatti tipici della cucina pugliese, tra cui le famose “orecchiette alle cime di rape”, gli “strascinati e cime di rape” , le “rape stufate col peperoncino”, “fave e rape”, “cime di rapa lesse condite con olio extravergine di oliva”).
Un ampio utilizzo si ha in abbinamento alla salsiccia.
Caratteristiche delle cime di rapa:
La cima di rapa è molto apprezzata anche per il suo basso valore calorico, che è di 22 kcal per 100 g.
- La sua composizione chimica media è la seguente:
- 92% di acqua
- 2,9% di proteine
- 0,3% di lipidi
- 2% di carboidrati
- 2,9% di fibra
In 100 g di parte edule sono presenti, inoltre, 1,5 mg di ferro, 97 mg di calcio, 69 mg di fosforo, 225 µg di vitamina A, 110 mg di vitamina C, nonché un elevato contenuto di polifenoli.
E’ un ortaggio che può essere consumato dalle persone allergiche al nichel, sempre con moderazione, meglio in reintroduzione.
E’ perfetto da mangiare da solo o in accompagnamento con pasta e carni.
Le cime di rapa si comprano al supermercato o, meglio al mercato ortofrutticolo e si preferiscono con foglie piccole e sode e con i bocci fioriti.
Ci sono tante varianti di rape, ma tutte vanno precedentemente lessate in abbondante acqua salata, scolate e poi utilizzate per le preparazioni scelte o, semplicemente, ripassata in padella con un peperone secco”ferfellone“).
Cucinare le cime di rapa:
Sia solamente lessate o anche poi ripassate in padella, le rape le potete usare da sole, con altre verdure o con carni, tipo salsiccia, pancetta e straccetti di vitello.
E’ un ortaggio versatile e gustoso che mi piace molto usare, anche se ha la pecca della lunga cottura e dell’odore non proprio fantastico che rilascia.
Volendo, potete utilizzare la pentola a pressione( cottura da sconsigliare a chi allergico al nichel.
Finora non ho ancora trovato una pentola a pressione senza nichel).
Di seguito vi riporto alcune ricette in cui ho utilizzato le rape:
TACO DI KAMUT VEGAN CON LE RAPE
TACO DI KAMUT ALL’OLIO CON CHILI E RAPE
PIZZA
RAPE IN PADELLA
By Lericettedikikkalove