Allergia e test da fare
Le allergie e le intollerranze sono in aumento nella nostra società, ma quali sono i test da effettuare per ogni allergia?
Conoscete la differenza tra intolleranza e allergia?
L’allergia è una risposta anomala immunitaria a un alimento “innocuo”, a cui però il corpo reagisce come se fosse nocivo e libera le istamine e gli anticorpi per combatterlo.
Da qui si scatenano le varie reazioni allergiche che possono interessare il nostro corpo, che possono essere lievi, come un’orticaria, fino a diventare letali, in caso di shock anafilattico.
La cura migliore in caso di allergia verso un alimento o una sostanza è l’eliminazione dalla dieta e dal contatto per ovviare reazioni spiacevoli.
Non di guarisce dalle allergie.
Esiste il vaccino per alcuni allergeni, ma l’efficacia è incostante e dipende dal soggetto.
Con le giuste precauzioni giornaliere, però, si può arrivare a condurre uno stile di vita abbastanza normale nonostante le restrizioni.
Per diagnosticare le allergie, si devono fare degli specifici test allergici nelle strutture ospedaliere:
prick alimentari e inalanti
patch,
test sul sangue (igE specifiche e totali o Rast test).
Diagnosi delle allergie: prime analisi ed esami specifici
Test affidabili per le allergie
L’intolleranza, invece, a differenza dell’allergia, non coinvolge il sistema immunitario e non è pericoloso per la vita del soggetto.
Nell’intolleranza viene coinvolto soltanto la digestione e non il sistema immunitario.
Può causare delle spiacevoli reazioni, tipo gonfiore addominale, diarrea o flatulenza ma, se si elimina l’alimento maldigesto, il problema si risolve.
Dopo anni di eliminazione dell’alimento incriminato, si può anche avere una guarigione dall’intolleranza.
Anche in questo caso, gli unic test validi e riconosciuti, sono queilli effettuati nelle strutture sanitarie convenzionate.
Diffidate di test per le intolleranze alimentari nelle farmacie, palestre, nutrizionisti, ecc…
Test per intolleranze alimentari
Per diagnosticare l’intolleranza all’istamina si effettua il DAO test; per l’intolleranza al lattosio il Breath test.
Ma quali sono i sintomi dell’allergia e test da fare per diagnosticarla?
Io sono un soggetto allergico e ipersensibilizzato da tutta la vita ma non sono un medico e, oltre alla mia esperienza personale e alle terapie mediche riconosciute e date dai miei vari medici o di generale conoscenza, io non mi permetto di andare sullo specifico in materia medica.
Per questo motivo, per trattare l’argomento e darvi la migliore informazione possibile, tecnica e corretta, ho la collaborazione con il sito e la pagina Facebook Allergipedia, che tratta le allergie, proprio dal lato medico.
Ecco alcune cose su allergia e test da fare, che è bene sapere e che possono essere utili per chi sospetta di esserre allergico o per chi vuole qualche altro consiglio tecnico per vivere con le allergie nel quotidiano.
ARTICOLI
Partiamo da un argomento che mi sta a cuore e che è dominante nella mia vita: l’asma.
Asma allergica nei bambini: cosa fare
Migliora il controllo dell’asma con gli esami del sangue delle igE specifiche per le allergie
Allergia alle uova: test allergologici e sintomi
Dermatite atopica e allergie: uno stretto legame
Allergia al pomodoro: quali sono i sintomi
Allergie alimentari: le più diffuse
Allergia all’aglio o intolleranza, come distinguerle
Allergia al latte: sintomi ed esami da fare
Celiachia e allergia al grano:
Celiachia atipica e altre forme di celiachia
Allergia al grano e ai cereali: i test molecolari che aiutano a diagnosticarla
Potete trovare tante altre info sulla pagina Allergipedia**
Choc anafilattico, quali sono i sintomi delle allergie alimentari e i farmaci salvavita*
*articolo preso dal Corriere della Sera.
Vedi anche tutti i video approfondimento sul mio canale Youtube:
**Segui anche lla mia rubrica di ricette su Allergipedia
Pingback: ALIMENTAZIONE SENZA PROTEINE DEL LATTE - LE RICETTE DI KIKKALOVE
Pingback: INTOLLERANZA O ALLERGIA? come distinguerle - LE RICETTE DI KIKKALOVE
Pingback: INTOLLERANZE ALIMENTARI: distinzione delle tipologie - LE RICETTE DI KIKKALOVE
Pingback: INTOLLERANZA AI SOLFITI - LE RICETTE DI KIKKALOVE
Pingback: COME RICONOSCERE UNO SHOCK ANAFILATTICO - LE RICETTE DI KIKKALOVE
Pingback: LE FALSE INTOLLERANZE: tutti i test non riconosciuti - LE RICETTE DI KIKKALOVE
Pingback: INTOLLERANZA O ALLERGIA? come distinguerle - LE RICETTE DI KIKKALOVE