PIADINA DI KAMUT
Le piadine di kamut sono ottime e si preparano velocemente, per una cena veloce e casual o quando manca il pane in casa.
Questa versione è senza strutto, burro, olio o lievito: è una versione molto easy, adatta a chi è allergico ai lievito e intolleranti all’istamina.
Questa versione è, inoltre, adatta agli allergici al nichel e all’olivo.
Essendo un frumento, la farina di kamut, contiene glutine, perciò non è adatta ai celiaci.
Per i celiaci, sostituire la farina di kamut, con farina di riso o ceci, se si è allergici anche al nichel o con altra farina senza glutine( guarda qui piadina senza glutine).
Le piadine possono essere usate anche per fare taco e burrito o anche come base per altre ricette.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
180 GR FARINA KAMUT
120 GR ACQUA
SALE
Preparazione della piadina di kamut:
In una ciotola, mettere la farina setacciata, il sale e l’acqua e impastare.
Spostare il panetto su un piano di lavoro e staccare un pezzetto di impasto e stenderlo sottilmente, massimo un paio di millimetri.
Se non si ha fretta, lasciare riposare l’impasto per 5/10 minuti, prima di stenderlo.
Bucherellare la piadina con una forchetta e cuocerlo un paio di minuti per lato su una piastra per piadine.
La piadina è una maniera veloce di sostituire il pane o per mangiare qualcosa di sfizioso.
Io l’ho fatta per la prima volta la settimana scorsa, tornando a casa dal lavoro la sera, accorgendomi che avevo dimenticato di comprare il pane.
Tempo una decina di minuti e avevo già impastato e steso il tutto.
Ve lo consiglio vivamente per sperimentare le vostre creazioni:
Ricetta vegan, senza nichel, lievito, istamina, strutto od olio.
Vedi anche:
TACO DI KAMUT CON CHILI E RAPE
PIADINA SENZA GLUTINE E NICHEL
Dal mio canale Youtube: