RISOTTO AL RADICCHIO
Il risotto al radicchio è un classico della cucina italiana: un piatto delicato, dal retrogusto amarognolo dato dal radicchio, leggero e ideale per chi è celiaco, per vegani, per allergici al nichel e alle proteine del latte. È altresì adatto per gli intolleranti al lattosio. Evitare il brodo confezionato, che non è adatto né agli allergici al nichel né agli intolleranti all’istamina( nel caso dei celiaci seguire l’ABC). Se non si ha tempo per fare il brodo va bene anche l’acqua, l’importante è non usare prodotti confezionati, come il dado anche, totalmente tabù.
INGREDIENTI:
200 GR RISO
BRODO VEGETALE Q.B.
6 FOGLIE DI RADICCHIO
60 ML VINO ROSSO
SALE , PEPE, OLIO, CURCUMA
Preparazione del brodo vegetale:
Prepara il brodo vegetale mettendo a bollire in un pentolino l’acqua con olio, sale, mezza patata, sedano e mezza carota. In questa maniera si prepara il brodo classico, che va bene anche per i celiaci e i nichelini. Per gli allergici all’istamina, invece, il brodo va fatto senza pomodorino senza patata e pomodoro.
Preparazione del risotto al radicchio:
Taglia a striscioline il radicchio e saltalo in padella con un filo d’olio, sale e pepe, fino a che si ritira e diventa morbido, segno che è cotto. Spostalo in un bicchiere dosatore e frulla con un immersore o in un tritatutto. Metti un filo d’olio in una casseruola, poi il riso e tostalo, girando continuamente. Aggiungi il vino rosso e fallo sfumare. Quando il vino si sarà ritirato tutto, fai cuocere il riso aggiungendo un mestolo alla volta di brodo. Verso fine cottura versa il radicchio saltato e ultima la cottura, facendo sobbollire il risotto fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Ricetta vegan, senza nichel, lattosio e proteine del latte; adatta ai celiaci e agli intolleranti all’istamina seguendo le indicazioni di preparazione del brodo.
Vedi anche:
Ciao, grazie per le ricette!
Ma sono curiosa, io ho il problemi con la istamina, e non posso mangiare il pomodoro, neanche
il vino, invece la patata invece posso,
cosi chiedo se c’é una alternativa per fare il risoto senza vino ?
Grazie!
Ciao, sul mio blog trovi anche la sezione con le ricette senza istamina, per chi è intollerante, insieme alle liste di alimenti concessi e vietati per chi ha questa intolleranza.
Come hai già anticipato, il vino e il pomodoro non li puoi mangiare, come anche la patata, al contrario di quello che pensi.
Il pomodoro puoi sostituirlo con il pomodoro idroponico…ci sono alcune ditte che lo fanno senza istamina anche, oltre che senza nichel.
Per quanto riguarda il risotto puoi sostituire il vino con un brodo vegetale preparato con soli ingredienti concessi per l’istamina, oppure non usarlo proprio, tanto non ne inificia il gusto.