Il brodo vegetale è uno di quelle cose chi si dovrebbe sempre avere in casa.
E’ versatile e sta bene in ogni piatto, dandogli quel tocco in più. Fondamentale per i risotti, dà un tocco in più anche ai piatti di verdure.
Però è una di quellle preparazioni lunghe che, alla fine, evitiamo da fare per mancanza di tempo e, in extremis, ci si butta su quelli industriali già pronti che, però, di naturale anche se lo millantano non hanno nulla, pieni come sono di conservanti, coloranti, agglomeranti, aromi, ecc…. ovviamente, per chi è allergico al nichel, il brodo vegetale confezionato è da evitare. Già quello fatto in casa presenta dei cibi limite, ma la piccola quantità che potrebbe rilasciare nell’acqua, è tollerabile.
La cosa più utile da fare e che vi consiglio per avere sempre del brodo vegetale in casa, è quella di farlo e poi versarla dentro delle bustine del ghiaccio, aspettare che si raffreddi e poi metterlo nel congelatore, in modo che possiate avere sempre a disposizione il brodo e usarne anche solo un paio di cubetti, per dare un tocco in più alla vostra ricetta. Volendo, potete prima mettere il brodo dentro dehli stampini in silicone, tipo quelli dei cioccolatini, farlo congelare e poi spostarli dentro le buste del congelatore. Ci sono anche le buste apri/chiudi.
INGREDIENTI:
1 CIPOLLINA
1 COSTA DI SEDANO
1 POMODORINO (FAC)
1 PATATA
1 CAROTA
30 ML OLIO
SALE
Riempire una casseruola d’acqua, farlo scaldare e mettere le verdure tagliate a pezzi grandi, l’olio e il sale.
Portare a bollore e lasciarlo andare per almeno 30 minuti.
Il brodo è ottimo anche da solo, per farci la pasta, come per esempio i tortelli o delle tagliatelle acqua e farina con le verdure frullate e aggiunte al brodo come condimento.
Le verdure lessate le potete mangiare da sole, con sale e olio, tipo insalata o le potete congelare per tenerle da parte per quando vi possano servire per sostituire l’uovo.
Altro modo per conservare il brodo vegetale è quello di metterlo dentro a degli stampi, tipo quelli per il creme caramel, ricoperti di pellicola e messi in freezer.
Lasciare della pellocpelin eccesso ai bordi per poter ricoprire lo stampo
Quando si saranno congelati, toglierli dallo stampo e metterli in una busta da freezer
Oppure lo potete mettere in ciotoline con il coperchio che si possono mettere al microonde.
E ottimo per le grandi quantità da conservare in
Pingback: RISOTTO CON CREMA DI FINOCCHI E CAROTE - LE RICETTE DI KIKKALOVE
Pingback: RISOTTO ALLA BARBABIETOLA SENZA NICHEL - LE RICETTE DI KIKKALOVE