
I fiori di zucca, delicati e dal colore arancio, viene prodotto dalla zucca, come dice il nome, ma ci si confonde spesso con i fiori di zucchina, più piccoli e più facili da trovare in commercio.
I fiori di zucca si possono trovare nei supermercati e sono ottimi da mangiare…molto gustosi.
Sono dei fiori molto delicati e hanno vita breve, vanno consumati entro 1/2 giorni dalla raccolta, perciò comprateli belli freschi e sodi e usateli in giornata o, al massimo, il girono dopo. Sfioriscono in fretta e si nota, tendono a prendere un colorito marroncino e i petali arancioni si rattrappiscono.
Si possono consumare in aggiunta ad altri ingredienti con la pasta ( tipo “Fusilli con radicchio, fiori di zucca e pancetta“; ” Mezze rigatoni con fave, fiori di zucca e pancetta”) o da aggiungere a degli straccetti di carne.
Li potete usare tagliati o interi, basta togliere il pistillo interno, passarli in farina e cuocerli in padella. Li potete aggiungere a torte salate e timballi. Gli utilizzi sono svariati e sono buonissimi in ogni ricetta.
Li potete gustare ripieni, con mozzarella e prosciutto cotto, poi impanati e fritti ( una delle ricette che mi mancano di più da quando ho dovuto rinunciare ai latticini). Li potete provare sopra la pizza, sono eccezionali!!
In ultimo, li potete mangiare fritti…
I fiori di zucca fritti è un piatto veloce da fare e molto gustoso, oltre che semplice.
Rientrano perfettamente negli alimenti concessi e, con il loro gusto delicato, vi potete sbizzarrire a provarli in varie ricette ed esperimenti.

FIORI DI ZUCCA IN PASTELLA:
INGREDIENTI:
1 CONFEZIONE DI FIORI DI ZUCCA
OLIO, SALE
FARINA Q.B.
OLIO DI RISO per friggere ( potete usare anche l’olio evo)
PAPRIKA, PEPE,
ACQUA
Sciacquare delicatamente i fiori di zucca, facendo attenzione a non romperli.
Tagliare con un coltello un’estremità del fiore per aprirlo a metà; togliete il pistillo interno.
Preparare una pastella mettendo in un piatto cupo un pò d’acqua, a cui aggiungerete, sale e le spezie e la farina, mescolando con una forchetta fino ad ottenere una consistenza cremosa e leggermente densa, in modo che la pastella aderisca al fiore.
Scaldare dell’olio di riso e friggere i fiori un paio di minuti per lato. Scolare e mettere su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
FIORI DI ZUCCA RIPIENI E IMPANATI:
INGREDIENTI:
1 CONFEZIONE DI FIORI DI ZUCCA
SALE
OLIO DI RISO per friggere
PANGRATTATO Q.B.
FARINA Q.B.
2 UOVA ( da sostituire da una pastella di acqua e farina se non volete usare le uova, per una versione vegan)
MOZZARELLA
PROSCIUTTO COTTO
FIORI DI ZUCCA RIPIENI DI TONNO E ZUCCA
Sciacquate delicatamente sotto l’acqua i fiori di zucca, salateli fuori e dentro.
Tritate la mozzarella e il prosciutto cotto e mettete il mix dentro il fiore.
Impanate i fiori,passandoli prima in un piatto di farina, poi in quello delle uova e poi con il pangrattato. Con le impanature consigli la doppia impanatura, perciò, rifate un passaggio uova, pangrattato e poi friggetelo in olio di riso ( o di girasole per chi non è allergico).
Cuoceteli un paio di minuti per lato, scolateli e metteteli su dei fogli di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
FIORI DI ZUCCA IN PADELLA
INGREDIENTI:
1 CONFEZIONE DI FIORI DI ZUCCA
OLIO, SALE
FARINA Q.B.
OLIO EVO
Prendete i fiori di zucca, sciacquateli in acqua corrente facendo attenzione a non romperli. Con un coltello incidete una metà del fiore per tutta la lunghezza in modo da poter aprire totalmente il fiore. Togliete il pistillo interno, salateli, infarinateli leggermente e cuoceteli in una padella con olio caldo.
FIORI DI ZUCCA SULLA PIZZA
Prendete i fiori di zucca, sciacquateli delicatamente sotto l’acqua, tamponateli con dello scottex e apriteli a metà togliendo il pistillo interno. Disponeteli sopra la vostra pizza, conditela e infornate.
Potete anche accompagnarci della rapa bianca, della zucchina, delle olive nere, della salsiccia, pomodorini, mozzarella ecc.
La versione più semplice è quella di mettere solo fiori di zucca, pomodorini e mozzarella, sempre se potete mangiarli. Il risultato è una pizza delicata e gustosa
PIZZA IN PADELLA CON FIORI DI ZUCCA
Cuocete i fiori di zucca in padella con un filo d’olio, sale, pepe, curcuma, zenzero e maggiorana e un goccio d’acqua verso la fine. Cottura 8/10 minuti.

Il coperchio è fondamentale per la cottura. L’ambiente chiuso e il calore ricordano il forno
Posizionarli sopra la pizza e servire con un filo d’olio crudo sopra

Ricette nichel free, vegan.
Altre ricette con i fiori di zucca sono presenti nella sezione primi( clicca qui), secondi (clicca qui) e contorni(clicca qui), oppure basta inserire la parola chiave fiori di zucca nel riquadro “cerca”.