CROSTATINE CON CREMA AL CIOCCOLATO E CUORE DI MANGO

Qualche sera fa stavo pensando a un dolcetto per il mio amore che adora il cioccolato fondente e mangia solo dolci che lo contengono ( ed io soffro perché non posso 😌).
Ho quindi ideato questa crostatina che potete benissimo fare per San Valentino che è alle porte da mangiare con la persona che amate💖💖💖.
Le crostatine con crema al cioccolato e cuore di mango sono composte da una frolla senza uova e una crema senza lattosio.
Sono adatte a chi ha problemi di allergia o intolleranza al latte; senza lievito, ma ad alto contenuto di nichel.
INGREDIENTI PER LA FROLLA SENZA UOVA:
250 GR FARINA 00
80 GR OLIO EVO ( o 100 GR DI BURRO DI RISO)
100 GR ZUCCHERO A VELO
SCORZA DI 1/2 LIMONE
SUCCO DI 1/2 LIMONE
80 GR ACQUA
1/2 CUCCHIAINO DI BAKING POWDER
INGREDIENTI PER LA CREMA AL CIOCCOLATO:
2 TUORLI
400 ML LATTE DI RISO
125 GR ZUCCHERO
SCORZA DI MEZZO LIMONE (1/4)
80 GR FARINA 00
50 GR CIOCCOLATO FONDENTE O CREMA SPALMABILE
1/2 MANGO
Preparazione della frolla senza uova:
In una ciotola mettere la farina, il burro di riso o l’olio; la scorza di limone e impastare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Riporre il panetto in frigo per 30 minuti, a riposare.
In una terrina piccola di vetro o di coccio mettere il cioccolato fondente tagliato a pezzetti e poggiarlo dentro un pentolino con 3 dita di acqua e farlo sciogliere a bagnomaria(guarda il video qui).
Preparazione della crema al cioccolato:
In un pentolino mettere a scaldare il latte di riso con la scorza di limone a fuoco basso.
In una ciotola, invece montare i 2 tuorli con lo zucchero fino a che farà le bolle, segno che lo zabaione è pronto; quindi aggiungere la farina precedentemente setacciata, un cucchiaio alla volta, amalgamando bene il tutto.
Se serve, diluire il composto con 2 cucchiai di latte tiepido, preso dal pentolino.
Spostare il composto di uova nel latte caldo e mescolare lentamente, ma di continuo, fino a che inizia a bollire la crema.
Cuocere la crema fino ad ottenere, quasi, la densità desiderata.
Raffreddandosi, la crema si addenserà ulteriormente, perciò non farla addensare troppo in cottura.
Prendere il cioccolato fuso e intiepidito, lasciandone un po’ da parte; versarlo dentro la crema è mescolare dal basso verso l’alto, per incorporarlo alla crema.
Ovviamente si può scegliere il quantitativo di cioccolato da usare.
Per una crema più leggera usare meno cioccolato; d più, per una crema piu densa e compatta.
Si può anche usare il cacao in polvere se si ha poco tempo o non si ha il cioccolato a cubetti.
(Per gli allergici al nichel, il cacao è meglio non usarlo poiché ha il doppio di nichel del cioccolato fondente a tavoletta. Stiamo sugli 800 ug e più).
Far raffreddare la crema.
Preparazione delle crostatine con crema al cioccolato e cuore di mango:
Riprendere dal frigo il panetto di frolla è stenderla ad un’altezza di circa mezzo centimetro su un piano di lavoro leggermente infarinato con un mattarello, oppure tra due fogli di carta forno.
Prendere le formine delle crostatine ( ovviamente potete scegliere la forma che volete: classiche e piccoline come nel mio caso o a cuore, piccole o grandi che siano, l’ effetto sarà lo stesso….con il formato piccolino e più evidente il cuore di mango).
Prendere le formine e posarle sopra la frolla
. Con un tagliapasta/pizza seguire il contorno della forma in modo da ritagliare la grandezza di frolla che vi serve.
Posizionare la frolla nelle formine, precedentemente oliate e infarinate, aiutandovi con della carta forno in modo da non romperla.
Se avete steso la frolla sulla carta forno, posizionate la formina sopra e capovolgetela.
Far aderire la frolla sulla teglia e bucherellare con una forchetta.
Se viene usata una forma più grande servirà un peso al centro per evitare che la frolla si gonfi, tipo legumi secchi, ceci o fagioli o delle perle di ceramica.
Infornare a 180 gradi per 20 minuti circa, in modalità statico.
La frolla dovrà essere dorata.
Passato il tempo, eliminare il peso al centro ,se usato e fare cuocere anche il centro altri 10 minuti.
Sfornare e far raffreddare.
Prendere il mango e tagliarlo a fettine larghe, per la larghezza così da poterlo ritagliare anche a forma di cuore, volendo.
Il resto tagliarlo a fettine sottili, per decorare la crostatina.
Prendere un pennellino e spennellare con un po’ di cioccolato fuso o crema spalmabile il centro della crostatina.
Questa operazione farà anche da barriera con la crema, lasciando la frolla croccante per più giorni.
Mettete un cuore di mango e versare sopra la crema al cioccolato.

Decorare con le fettine di mango.
Io ho anche usato il cedro caramellato per decorare ma potete anche non usarlo.
Le crostatine possono stare massimo 2 giorni, ma è sempre preferibile mangiarle entro 24 ore, come tutte le creme fresche che contengono uova.
Se avete intenzione di preparare voi la cenetta per il vostro innamorato questa e un’ottima maniera di concludere la cena romantica….😋
Si può sostituire il mango con le fragole, i lamponi o altro frutto a piacere.
Ricetta vegetariana, senza lattosio, proteine del latte, caseina, lievito, ad alto contenuto di nichel.
Vedi anche: