TRE VERSIONI DI RISOTTO ALLA CREMA DI FINOCCHI

Ho voluto sperimentare una nuova maniera di fare il finocchio, giusto per cambiare: ne ho fatto una crema per il risotto e me è uscito un piatto veramente gustoso.
Vi propongo tre versioni, da quella vegan a quella un po’ più elaborata.
Tre versione di risotto alla crema di finocchi: dalla versione vegana a quella non vegana, per esaudire tutti i gusti con un piatto solo.
E’, anche adatto ai celiaci e a chi non mangia latticini, perchè non ne contiene; come anche niente aglio.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
1 FINOCCHIO
150 GR RISO
OLIO
SALE
PEPE
1/2 CIPOLLINA (fac)
VINO BIANCO Q.B.
UN PIZZICO DI DRAGONCELLO
1/2 LITRO DI BRODO VEGETALE
VERSIONE VEGAN GLUTEN FREE:
Preparare il brodo vegetale ( clicca qui)
Tagliare il finocchio a dadini e sciacquarlo.
Scaldare l’olio in una padella antiaderente, far soffriggere mezza cipollina e aggiungere i finocchi.
Farli rosolare per una decina di minuti, aggiungere un po’ d’acqua e continuare la cottura fino a che non saranno morbidi.
A questo punto, passare i finocchi in un becker e, con un immersore e un po’d’acqua, frullare il tutto.
In una casseruola mettere un filo d’olio e aggiungere il riso precedentemente sciacquato sotto l’acqua in una ciotola per eliminare l’amido in eccesso.
Farlo tostare per un paio di minuti e aggiungere 20 ml di vino bianco.
Sfumato il vino, versare un mestolo di brodo vegetale e lasciar cuocere.
Appena si ritira il brodo, versare un altro mestolo.
Continuare così per il tempo di cottura del riso.
Un paio di minuti prima che il riso sia pronto aggiungere la crema di finocchi e continuare la cottura, sempre con un mestolo alla volta di brodo.
Il risotto deve sobbollire a fuoco medio.
Appena il riso sarà cotto, raggiungere la densità preferita è servire.
Questa è la versione vegan, adatta anche a celiaci e nichel free.
Se volete un tocco in più, potete aggiungere una spruzzata di limone.
Ricetta vegan, senza aglio, nichel, glutine, lattosio, proteine del latte e caseina.
VERSIONE CREMA DI FINOCCHI E PANCETTA
INGREDIENTI AGGIUNTIVI:
200 GR PANCETTA
Preparazione del risotto con crema di finocchi e pancetta:
Il procedimento per il risotto è lo stesso descritto sopra.
A parte, in una padella antiaderente cuocere la pancetta con un filo d’olio e farla diventare croccante.
Quando il riso sarà pronto, aggiungere la pancetta e mescolare.
Raggiungere il grado di densità desiderata e servire.
Ricetta senza nichel, aglio, glutine, lattosio, proteine del latte e caseina.

Se non volete usare la pancetta, potete usare lo speck a dadini.
TRE VERSIONE DEL RISOTTO CON CREMA DI FINOCCHI:
INGREDIENTI AGGIUNTIVI:
20 GR DI NOCI
PARMIGIANO GRATTUGIATO (FAC)
SPECK A DADINI(FAC) O PROSCIUTTO CRUDO
Preparazione del risotto con crema di finocchi speck e noci:
Procedere come descritto sopra e, come tocco finale, una spolverata di noci.

Non adatto a chi è allergico al nichel. Adatto a celiaci.
Per concludere, una spolverata di parmigiano grattugiato, se lo si mangia.
Vedi anche:
[…] Un condimento per gli gnocchi potrebbe essere una crema di zucchine e carote, come ho fatto per gli gnocchi di zucca con crema di carote e o una crema di finocchi, come ho fatto per il risotto in crema di finocchi. […]