Straccetti di polpa di suino e agretti
Gli agretti sono un alimento a medio contenuto di nichel, vanno perciò mangiati con moderazione, in reintroduzione o in una dieta a rotazione.
Durante la detox, è meglio evitarli.
Sono ottimi per una depurare l’organismo, nel cambio di stagione: hanno effetti diuretici; sono ricchi di vitamine (A,B,C), sali minerali, magnesio, potassio, calcio e ferro.
Escono in primavera e si presentano come un mazzetto di steli d’erba che va consumato previa lessatura.
Possono essere usati in molteplici ricette ( es: Pipe con agrett, rapabianca ,zucchina e macinato; Pipe con agretti e bietola, ecc..), sia primi che secondi.
Ottima da sola, condita con olio, sale e limone, può essere usata per condire i vostri secondi o anche le frittate e le omelette o dentro le torte salate.
In questo articolo, ve le propongo insieme alla polpa di maiale, un taglio magro, in una ricetta ipocalorica, senza glutine e nichel.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
4 FETTE DI POLPA SCELTA DI SUINO
300 GR DI AGRETTI
OLIO, SALE E PEPE
TIMO
VINO ROSSO Q.B
Preparazione degli agretti:
Lavare gli agretti a cui avrete precedentemente eliminato le radici, tutta la parte rossa.
Lessarli per una decina di minuti in acqua salata in ebollizione.
Scolare, tagliare con delle forbici e mettere da parte.
Preparazione degli straccetti di polpa di suino e agretti:
Tritare il peperone secco e metterlo a soffriggere nell’olio in una padella capiente.
Prendere le fette di polpa e tagliarla a straccetti larghi 1 cm con un coltello.
Mettere la carne in padella e far cuocere per 5 minuti; sfumare con vino rosso e far evaporare.
Aggiungere gli agretti e cuocere ancora per 6/7 minuti, per far insaporire la carne con la verdura.
Ricetta a medio contenuto di nichel, da considerarsi sgarro in detox; di veloce esecuzione.
Semplice e gustosa e adatta anche ai celiaci.
By Lericettedikikkalove