PESTO DI ZUCCHINE SENZA NICHEL
Il pesto di zucchine è un’ottima soluzione per sostituire il pesto alla genovese classico, che non è concesso per chi è allergico al nichel.
Ma se si vuole avere una salsa pronta per quando non si ha voglia di cucinare o si ha poco tempo,,come fare?
E qui, mi è venuta in mente di fare il pesto di zucchine, ormai più di un anno fa, ma non ritrovavo la ricetta, almeno fino ad ora.
Preparare il pesto di zucchine è semplice e veloce e si può conservare in frigo per qualche giorno, fino a che ci serve.
Il pesto di zucchine è una preparazione senza nichel, glutine, istamina e vegan, cruda, adatta anche a chi segue una dieta vegana crudista; senza lattosio e proteine del latte.
INGREDIENTI:
2 ZUCCHINE
100 ML EVO
SALE
PEPE
Preparazione del pesto di zucchine:
Per il pesto di zucchine si usa solo la parte verde ed esterna delle zucchine.
La parte bianca, quella con più acqua, non va usata: si può riciclare per qualche altra ricetta.
In un tritatutto, tagliare a pezzetti le zucchine, quindi frullarle e passarle in una ciotola.
Aggiungere il sale e il pepe e iniziare ad aggiungere l’olio, mescolando.
Dovrebbero bastare sui 100 ml di olio evo, ma si può arrivare anche a 150 ml, essendo l’olio la parte principale della composizione del pesto.
A questo punto il pesto è pronto per essere utilizzato per condire la pasta.

Varianti:
Si possono fare delle aggiunte a questo pesto di zucchine senza nichel, come per esempio l’aggiunta di parmigiano o grana, per renderlo più simile ad un pesto classico.
Ovviamente l’uso del formaggio è solo per chi lo mangia o non ha allergie con esso.
Altra aggiunta che si può fare al pesto, è quella di aggiungere granella di noci, mandorle o pistacchi, che, erò, non sono concessi a chi è allergico al nichel ( vedi lista).
In entrambi i casi, va aumentato il quantitavo di olio, soprattutto con i formaggi, che ne assorbono parecchio.
Ricetta vegan, senza nichel, glutine, istamina, lattosio, proteine del latte, caseina, light.
Vedi anche: