ALLERGIA AL NICHEL ALLERGIE E INTOLLERANZE LISTA NI FREE

Lista alimenti vietati per il nichel

 LISTA ALIMENTI VIETATI PER IL NICHEL

 LISTA ALIMENTI VIETATI PER IL NICHEL

 LISTA ALIMENTI VIETATI PER IL NICHEL

La lista alimenti vietati per il nichel l’ho stilata comparando la mia lista e quella di altri allergologi per essere il più accurata possibile. Le fonti sono soprattutto dall’ospedale Gemelli di Roma, quella del Dr. Speciani e dal mio ex allergologo Dr. Dolce primario di allergologia dell’ospedale di Penne. Sono molte le scuole di pensiero e le terapie cambiano da medico a medico,in base a quale revisione scelgono di attenersi, ma questa lista è accurata e aggiornata, soprattutto.

FRUTTA

Avocado, albicocche ( alcuni le permettono in reintroduzione); albicocche secche, amarene, ananas, cocco, datteri, fichi, lamponi, melone, mirtilli, more, nespole, pere, prugne, uva, kiwi.

FRUTTA SECCA

anacardi, arachidi, carrube, fichi secchi, frutta essiccata, mandorle, noci, nocciole, pinoli, pistacchi, prugne secche, uva passa, uva sultanina.

VERDURE

Alghe, asparagi, broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolo ( riccio, nero, viola,ecc.); cavolfiore, crauti, funghi ( tutti, freschi e secchi), germogli di soia, lattuga,  pomodori ( tutti), porri, rucola, spinaci, verza.

CEREALI

Avena, ceci secchi, chicchi di frumento, crusca, fagioli, fagioli mung, farro, germe di grano, mais,  lenticchie, lenticchie decorticate, piselli, piselli gialli secchi, malto, orzo, soia.

CARNE

Fegato, prosciutto cotto, insaccati con spezie, aromi, conservanti e coloranti

PESCE

Acciughe, aragosta( alcuni la permettono con moderazione), aringhe, baccalà, branzino, nasello, pesce azzurro, salmone, sardine, sgombro, sogliola, tonno.

MOLLUSCHI

Tutti i molluschi di mare:

calamari, cannolicchi, cappasanta, cozze, lumache, moscardini, ostriche, polpo, seppie,  totani, vongole( tellina, fasolari, veraci, tartufo di mare,ecc)

CROSTACEI

Cicala di mare, gamberi (argentini, atlantici, rosa, ecc), gamberetti, granchio, granseola, mazzancolla, canocchia di mare, scampi,

AROMI

Aromi industriali e sintetici ( tutti); alloro, basilico, cardamomo, cannella, cumino, ginepro, menta, noce moscata, origano, prezzemolo, sesamo;

Zucchero di canna, zuccheri chimici ( tutti: dietor, tic, ecc.), malto d’orzo, maltitolo, maltodetrine, sciroppo e glucosio di mais; sciroppo di glucosio a base d’orzo;  pectina industriale

CONDIMENTI

Concentrato di pomodoro, ketchup, salsa (barbecue, di cipolla, senape, spagnola, soia e tutte le salse che contengono ingredienti, conservanti e additivi non concessi); margarina, strutto, sugna; olio e grasso di soia raffinato; oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri derivati da soia

LIEVITI E AMIDI

Lievito chimico in polvere ( difosfati, ecc.), lievito di birra, maizena

OLI

olio di semi ( arachidi, colza, girasole, karkadè, karitè, mais, palma, semi vari, soia, per frittura); oli di frutta non concessa ( cocco, mandorla,

SEMI

Chia, lino, girasole, papavero, sesamo, semi di erba medica

BEVANDE

Birra, caffè d’orzo, camomilla, latte di riso con olio di girasole, latte vegetale( avena, cocco, mandorla, nocciola, soia, ecc); liquori; the

DOLCI E DOLCIUMI

Barrette di cereali, coco pops, corn flakes, muesli e tutti i tipi di cereali; cacao, cioccolato( in tutte le forme); liquirizia, marzapane, noce di cocco disidratata, pappa reale; caramelle e tutti i dolci che contengono ingredienti, conservanti e additivi non concessi.

CEREALI

Avena, crusca, farro, grano saraceno, malto, miglio, miso, orzo,  segale

FARINE

farina (0, 1, 2 e tutti i tipi di farina integrale); grano saraceno, avena, cocco, farro, farro monococco, orzo, mais, piselli; polenta, semolino di mais.

FORMAGGI

Gorgonzola, latte in polvere.

PENTOLAME  E CO.

Acciaio 18/10; acqua di rubinetto, aghi, alluminio non puro la 100%; alpacca, ceramica, ghisa, pentolame e co laccate, terracotta, utensili da cucina ( optare per plastica, silicone o nichel tested)

METALLI

Argento, bigiotteria, oro giallo a 14 carati (quello giallo deve essere in lega 24 carati senza nichel); oro bianco, platino(se non è puro).

MATERIALE DENTISTICO

amalgama dentale,materiale dentistico (otturazioni dentali, corone d’oro, apparecchi, corone per i bambini); materiale medico.

COSMETICI

Tutti i cosmetici, prodotti cosmetici, per l’igiene e detersivi che non siano nichel tested ( balsamo, creme corpo, detersivi, igiene intima, profumi, shampoo, smalti,tinte per capelli trucchi, ecc.).

ALTRO

barattolame, chiavi, coloranti vari per utensili, forbici, inchiostro ( i tatuaggi sonno vietati e anche i piercing); tubature, vetro colorato; oggetti metallici, monete, montature per occhiali (optare per la plastica o i titanio); protesi(come alcune dentarie, ortopediche e cardiache); smalti, stoffe e pelli colorate(soprattutto il nero); sigarette( tutti ii tipi, anche quelle elettroniche).

DETOX

Durante la detox, è buona norma evitare questi alimenti e curare anche l’intestino per permettere, in reintroduzione poi, di avere maggiore tolleranza, anche verso alimenti presenti in questa lista, un giorno. È fondamentale, però, tenere bene a mente che la dieta a basso contenuto di nichel va seguita per sempre, perché non si guarirà mai dall’allergia. Si può solo sperare di acquisire una maggiore tolleranza verso alcuni alimenti, col tempo. Lo scopo della dieta a basso contenuto di nichel è quello di migliorare la tolleranza verso il nichel, comunque indispensabile al corpo. Dopo aver ridotto l’infiammazione intestinale, eliminato il nichel in eccesso e riequilibrato il microbiota , si può passare, infine, ad una dieta a rotazione. È di grande aiuto, durante la detox, assumere fermenti lattici e fare una terapia chelante.

Una volta finita la detox, si devono comunque evitare la maggior parte di questi alimenti, soprattutto quelli con più nichel, per non tornare in fretta al punto di partenza. La dieta a basso contenuto di nichel va seguita sempre e per sempre, con qualche sgarro ogni tanto per controllare e far rimanere la tolleranza e alternata a cicli di detox e chelazione. Per chi può sentirne il bisogno, può aiutarsi con il foglio di calcolo per il nichel che si trova in rete o con una nutrizionista, ben preparata, però. Consiglio in questo caso, di portarsi tutte le liste dietro per farsi segnare la dieta adeguata e specifica per l’allergia al nichel.

CONCLUSIONI

Questa lista vuole essere una linea guida per capire cosa si dovrebbe evitare in detox, ma non vuole sostituire in alcun modo quelle che vi sono state date dall’allergologo. Può, invece, dare un aiuto nel completarle se non sono aggiornate. Serve, infatti, a capire cosa evitare e quali alimenti considerati più nichelosi possono dare maggior fastidio a livello intestinale e vanno eliminati dalla dieta. Molto, però, dipende dal grado di allergia e infiammazione che uno ha, oltre ad altre patologie preesistenti.

Vedi anche:

LISTA ALIMENTI VIETATI PER IL NICHEL

CELIACHIA- LISTA ALIMENTI CONCESSI/VIETATI

LISTA ALIMENTI PER INTOLLERANZA ALL’ISTAMINA

COLORANTI E CONSERVANTI CONTENENTI NICHEL

Disclaimer:

Le informazioni fornite in questo sito sono solo a titolo informativo e non vogliono sostituire in alcun modo terapie e diagnosi mediche. Questo sito non si prende nessuna responsabilità in merito a eventuali problemi con le informazioni riportate o sull’uso che il lettore decide di farne. Per maggiori info leggere la “Privacy policy“.

Kikkalove

Sono da sempre allergica al nichel, alla polvere, all'aglio, ai profumi e molte alte cose....
Già solo il nichel è un'impresa, ma, purtroppo, le mie allergie sono aumentate perciò....
Idea!!! Iniziare un blog dove raccogliere tutto il mio sapere e la mia esperienza, utile a darmi una mano nella vita quotidiana con le
allergiesia a me che a chi ha problemi simili ai miei, creando piatti gustosi, priva di allergeni si, privo di gusto no!!
Se la ricetta non esiste, la creo!!
Questo blog è dedicato ad allergici, intolleranti, vegani e celiaci

Potrebbe anche interessarti...

12 commenti

  1. […] LISTA ALIMENTI VIETATI PER IL NICHEL […]

  2. […] Altra aggiunta che si può fare al pesto, è quella di aggiungere granella di noci, mandorle o pistacchi, che, erò, non sono concessi a chi è allergico al nichel ( vedi lista). […]

  3. […] LISTA ALIMENTI VIETATI PER IL NICHEL […]

  4. […] LISTA ALIMENTI VIETATI PER IL NICHEL […]

  5. […] LISTA ALIMENTI VIETATI PER IL NICHEL […]

  6. […] LISTA ALIMENTI VIETATI PER IL NICHEL […]

  7. […] CELIACHIA- LISTA ALIMENTI CONCESSI/VIETATI […]

  8. […] LISTA ALIMENTI VIETATI PER IL NICHEL […]

  9. […] LISTA ALIMENTI VIETATI PER IL NICHEL […]

  10. Dora dice:

    Ciao Kikkalove,
    Ti ringrazio per le tue liste.. Mi sono molto utili!
    Una domanda: per quanto riguarda i ceci, risultano nella lista degli alimenti consentiti ma li ho ritrovati in quelli proibiti “secchi”. Chiedo perché essendo l’unico legume consentito a quanto pare… Vorrei capirci un po’.. Visto che quelli in scatola non possiamo consumarli..
    Grazie ancora!

    1. Ciao, capisco la tua confusione. Ti spiego subito: puoi acquistare e mangiare ceci precotti, confezionati in barattoli di vetro; non nei barattoli, che contengono nichel.
      I ceci secchi, come tutti i legumi secchi, hanno molto nichel, che, poi, perdono in cottura e il nichel viene rilasciato nell’acqua di cottura; stessa cosa vale anche per le verdure.
      Per questo motivo, non dovresti usare l’acqua faba, ossia l’acqua di cottura delle rape, per esempio o di altra verdura o usare l’acqua di cottura dei ceci, per sostituire gli albumi. Lo dico solo perchè va di moda in questi anni.
      Oltre i ceci, puoi consumare la quinoa, l’amaranto, il teff, il mais bianco( mai integrale) e la cicerchia.
      Spero di essere stata esaustiva.
      Ricordati di visitare anche il mio canale Youtube ed iscriverti, per rimanere aggiornata su ricette, consigli e tanto altro. Buona giornata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.