Vellutata di zucca carote e patate
Iniziano a uscire le prime zucche e va da sé che la integro nella mia dieta quotidiana, essendo povera di nichel, senza glutine e ipocalorica, ma ricca di vitamine e minerali.
La zucca è un alimento che ho introdotto nella mia dieta da l’anno scorso.
Prima non amavo il suo gusto dolciastro ma, vuoi per necessità, vuoi perché io tendo a smorzare il dolce con le spezie, ho iniziato ad apprezzarla, soprattutto nelle vellutate.
La vellutata di zucca carote e patate,che vi propongo oggi è una ricetta del riciclo, per smaltire le verdure (patate e zucchine) che mi sono avanzate ieri dalla pizza che ho preparato la sera prima.
INGREDIENTI:
300 GR ZUCCA
150 GR PATATE E ZUCCHINE
2 CAROTE
1/3 SCALOGNO
OLIO, SALE E PEPE
TIMO
CURCUMA IN POLVERE
PEPERONE DOLCE IN POLVERE
Preparazione della vellutata di zucca carote e patate:
Io avevo in frigorifero, ricoperte d’acqua, le patate e le zucchine tagliate a fette sottili che avevo usato per farcire la pizza la sera prima e ho deciso di inserirle nella vellutata di zucca.
Le ho triturate grossolanamente e le ho messe in una casseruola alta a rosolare con lo scalogno, dopo aver fatto scaldare l’olio con le spezie.
Pulire la zucca, come si fa con i meloni: togliere i semi e i filamenti centrali ed eliminare la buccia esterna.
Tagliare a dadini la zucca e aggiungerla nella casseruola, quindi pelare e tagliare anche le carote e aggiungerle al resto.
Salare e pepare.
Cuocere le verdure per una decina di minuti, quindi coprire con acqua e far cuocere per almeno 30 minuti.
Quando l’acqua si è ritirata e le verdure cotte, prendere un minipimer e frullare le verdure per ottenere la vellutata.
Far ritirare l’acqua in eccesso e servire la vellutata di zucca carote e patate, volendo con dei crostini.
Ricetta vegan, senza nichel e glutine.