Indivia belga gratinata al forno
L’indivia belga, o cicoria di Bruxelles, fa parte della stessa famiglia della scarola e del radicchio e, per questo, rientra tra le verdure concesse ai nichelini.
Ha lo stesso gusto amarognolo delle sue cugine e può essere consumata sia cruda che cotta.
Si presta a numerosi preparazioni, ma consiglio di testarne la tolleranza personale. Per alcune persona potrebbe essere più indicato inserirla in reintroduzione e non in detox.
E’ molto indicata anche nelle diete ipocaloriche per il suo bassissimo contenuto di calorie.
Contiene molte vitamine, fibre e sali minerali,oltre alla clorofilla, dalle forti proprietà antiossidanti.
L’ho usata in diverse preparazione, per condire la pasta (come le pennette con fiori di zucca, indivia belga e pancetta; riso con indivia belga, fiori di zucca e pancetta…sì, è un’abbinamento che mi piace!; minestrone di indivia belga e zucchine)o come contorno, come in questa preparazione, gratinati al forno.
Si possono usare anche per fare dei minestroni o dei brodi, come per la scarola.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
2 CESPI DI INDIVIA BELGA
2 FETTE DI PANE PER FARE IL PANGRATTATO
OLIO, SALE E PEPE
Come preparare l’indivia belga gratinata al forno:
Lavare e asciugare le foglie di indivia belga.
Disporle su una placca forno con carta forno. Salare e pepare.
Tagliare 2 fette di pane a dadini, metterle in un mixer e tritare fino a ridurre il pane in pangrattato grossolano.
Aprire il mixer, lasciare riposare un paio di minuti per far evaporare l’acqua e poi tritare nuovamente. Aggiungere un pizzico di sale e pepe e tritare di nuovo.
Cospargere l’indivia belga con il pangrattato, un filo d’olio e infornare a 200 ° C gradi per una decina di minuti.
Sono un secondo sfizioso da mangiare per accompagnare le carni o vicino a dei latticini per chi non è allergico alle proteine del latte o non segue una dieta vegana.
Ricetta nichelfree e vegan.
Per i celiaci, basta usare il pane gluten free per fare il pangrattato.
Per altri contorni senza nichel clicca qui.