
Oggi, a lavoro, pensavo a come farmi dei biscotti….le scorte erano finite e volevo fare qualcosa di particolare, con ingredienti concessi. In frigo avevo dei lime e ho pensato di combinarlo con lo zenzero. Volevo una consistenza diversa, non il solito biscotto croccante…ma come farlo? Ah boh😁 la mia cucina è istintiva e raramente parto da un’idea ben precisa di cosa voglio fare ….come nel caso del pane alle patate…solo alla fine ho capito che avevo fatto il pane(uno spettacolo di pane tra l’altro 😎scusate la “modestia” ma mi era uscito proprio buono)
Ho preso lo spunto di partenza dalla mia ricetta dei biscotti allo zenzero e ho apportato le modifiche.
INGREDIENTI PER 16 BISCOTTI
200 GR FARINA 00
70 GR ZUCCHERO
7 GR ZENZERO IN POLVERE
50 ML OLIO DI RISO
10 GR BAKING POWDER
SUCCO DI 2 LIME
SCORZA DI 1 LIME
30 ML ACQUA
Mettere tutti gli ingredienti secchi in una ciotola e mischiarli. In un’altra mescolare i liquidi.
Unire i due composti e amalgamare bene il tutto, ottenendo un panetto morbido.
Lasciar riposare in frigo per almeno 20 minuti. Trascorso il tempo, togliere dal frigo e trasferire su un foglio di carta forno un po’ infarinata.
Lavorare un altro po’ l’impasto aggiungendo un altro po’di farina ( circa 20/30 gr).
Coprire il panetto con un altro foglio di carta forno e stendere con l’aiuto di un mattarello ad un’altezza di circa mezzo centimetro.
Con una forma di media grandezza tagliare i biscotti e metterli su una placca da forno ricoperta di carta forno ben distanziati.
Prendere un cucchiaio di zucchero di canna e scioglierlo in poche gocce d’acqua e spennellare i biscotti.
Io ne ho fatti la metà così e formano una bella crosticina dorata in superficie.
Cuocere in forno preriscaldato a 170 *C gradi per15/20 minuti.
Io ho usato una modalità suola+ventilato in questa occasione per farli gonfiare. Ho completato la cottura con qualche minuto di ventilato per far dorare la superficie.
Farli raffreddare su una gratella.
Ovviamente non mi sono venuti morbidi, con il raffreddarsi sono diventati croccanti, ma il sapore è buono e si sente molto lo zenzero, poi parte il sapore del lime. Ha un gusto acidulo e fresco in bocca.
Ricetta adatta agli allergici al nichel e ai vegani.
Se volete diminuire il sapore forte dello zenzero, toglietene un paio di grammi.
Potete usare quello fresco invece di quello in polvere.