I biscotti allo zenzero sono tipici del periodo natalizio, ma si possono mangiare tutto l’anno.
Tradizionalmente, sono di origine svedese ( Pepparkakor) e oltre alla polvere di zenzero, sono insaporiti con melassa, cannella e noce moscata.
Chiamati anche pan di zenzero, vengono chiamati in molti modi, in base alla nazione, ma, sostanzialmente, la ricetta base è la stessa, salvo qualche modifica a livello di spezie usate.
Sotto Natale, è tradizione prepararli a forma di omino e decorarli con glassa bianca o colorata.
Purtroppo, questa versione classica, non è adatta a chi è allergico al nichel, per la presenza della melassa, della noce moscata e, soprattutto, della cannella.
La cannella è vietatissima, avendo un altissimo contenuto di nichel.
Per questo motivo ho preparato la mia versione di biscotti allo zenzero, adatto a chi è allergico al nichel, ai latticini e al lievito.
Io li mangio soprattutto la sera quando ho voglia di sgranocchiare qualcosa di dolce e non posso toccare nulla di confezionato….
Ci vuole molto poco a farli, in ogni forma e sapore, ma la soddisfazione è tanta!
Questa ricetta è nichel free e i biscotti sono molto sfiziosi. Se non amate il gusto dello zenzero fresco potete sempre usare quello in polvere.
(oppure 4 gr di cremor tartaro + 4 gr di bicarbonato)
25 ML LATTE DI RISO (se necessario)
Preparazione de biscotti allo zenzero:
In una ciotola, setacciare la farina, il lievito e aggiungere lo zucchero; quindi, aggiungere lo zenzero grattugiato o la polvere di zenzero.
Mescolare gli ingredienti e tenerli a parte.
In un’altra ciotola, unire l’olio e il tuorlo; mescolare, infine aggiungere alle polveri.
Impastare il tutto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Se l’impasto è troppo secco e farinoso, aggiungere anche il latte di riso.
L’impasto deve essere liscio, omogeneo e facilmente lavorabile.
Riporre il panetto in frigo per 20 minuti a riposare.
Riprendere l’impasto e lavorarlo un pò a mano, su una spianatoia leggermente infarinata.
Infine, stenderla con un mattarello, fino ad un’altezza di 4/5 millimetri..
Prendere una formina taglia biscotti della forma scelta ( io ho usato le stelline questa volta ma si può usare l’omino o altra forma).
Disporre i biscotti allo zenzero su una leccarda ricoperta di carta forno, ben distanziati tra loro.
Infornare in modalità ventilato a 170° per 15 minuti.
PS….
Io ho fatto delle varianti prima di infornare, aggiungendo sopra i biscotti dello zucchero di canna e della scorza di limone grattugiata su alcuni, della polvere di caffè ad altri, del miele e delle gocce di cioccolato ( per chi può mangiarlo).
La base dell’impasto è buona e rimane fragrante almeno una settimana….
Io li mangio soprattutto la sera quando ho voglia di sgranocchiare qualcosa di dolce e non posso toccare nulla di confezionato….
Ci vuole molto poco a farli, in ogni forma e sapore, ma la soddisfazione è tanta!
Questa ricetta è nichel free e i biscotti sono molto sfiziosi. Se non amate il gusto dello zenzero fresco potete sempre usare quello in polvere.
Ricetta vegetariana, senza nichel, lattosio, proteine del latte, caseina e lievito.
Pingback: BISCOTTI ALLO ZENZERO E MANDARINO - LE RICETTE DI KIKKALOVE