CASTAGNOLE SENZA UOVA ALL’ARANCIA

Le castagnole sono un dolce tipico carnevalesco e sono delle palline di pasta fritta ricoperta di zucchero, a base di uova, latte, farina e burro.
Un dolce buono e sfizioso, si trovano anche con tante bagne differenti e c’è l’imbarazzo della scelta.
Come la maggior parte dei dolci carnevaleschi è fritto….praticamente un dolce da evitare da chi è allergico al nichel, all’albume e ai latticini come me…. ma non demordo.
Voglio le castagnole e se non le posso comprare, posso farle, perciò inizio a spulciare su internet per studiare tutte le ricette e capire come posso renderle nichel free e anallergiche…
INGREDIENTI PER ROUX:
20GR OLIO( o BURRO VEGETALE DI RISO)
30 ML LATTE DI RISO
30 GR FARINA 00
INGREDIENTI PER SECONDO IMPASTO:
100 GR FARINA MANITOBA + 10 GR ( a fine impasto per regolare la consistenza)
30 GR ZUCCHERO
50 GR SUCCO D’ARANCIA
1 CUCCHIAIO RASO DI BAKING POWDER ( o 4 gr di cremor tartaro + 2 di bicarbonato + 1 gr di amido di riso (facoltativo)
OLIO DI RISO PER FRIGGERE
zucchero a velo o semolato per decorare
PREPARARE IL ROUX:

Mettere il latte ed l’olio in un pentolino e tenerlo sul fuoco a calore moderato fino a quando il latte si sarà scaldato ( se si usa il burro, appena questo sarà completamente sciolto).
Aggiungere in un’unica volta la farina e mescolare velocemente finchè il tutto sarà ben amalgamato.
Spegnere il fuoco e far intiepidire l’impasto.
Nel frattempo, filtrare il succo d’arancia, e setacciare la farina e il lievito.
In una ciotola mettere tutti gli ingredienti: la farina, lo zucchero, il succo d’arancia filtrato, il lievito e il roux tiepido.



Impastare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, regolando la consistenza con i 10 gr di farina lasciati da parte.
Tagliare il panetto a fette spesse di 1 cm abbondante e poi a pezzetti di 1/1,5 cm e formare tante palline con le mani.
Portare a temperatura l’olio di riso, stando attenti a non superare il punto di fumo e friggere le palline, poche alla volta, ben distanziate.
Per chi non ha l’olio di riso, può friggere in olio d’oliva.
Chi non è allergico al nichel, invece, può friggere in olio di semi.
Fare attenzione alla cottura, girandoli spesso, fino a quando saranno ben dorate.
Appena messe nell’olio, le palline tendono ad affondare ma tornano subito a galla; in caso contrario, ci si può aiutare con una spatola di legno o plastica o silicone per staccarle.
Scolarle su carta assorbente e passarle nello zucchero semolato o cospargerle di zucchero a velo.
Per un tocco in più, si può decidere di passare le castagnole in una bagna di acqua, alchermes (rum, limoncello, grappa o altro liquore a scelta)e zucchero e poi cospargerle di zucchero semolato.
Ovviamente fare attenzione ai liquori scelti per gli allergici al nichel. L’alchermes, per esempio contiene molti ingredienti da evitare.
Ricetta vegan; senza nichel, lievito, uova, caseina, proteine del latte e lattosio.
Vedi anche:
Disclaimer:
Le informazioni fornite in questo sito sono solo a titolo informativo e non vogliono sostituire in alcun modo terapie e diagnosi mediche.
Questo sito non si prende nessuna responsabilità in merito a eventuali problemi con le informazioni riportate o sull’uso che il lettore decide di farne.
Per maggiori info leggere la “Privacy policy“.
Pingback: ROUX: cos'è e come si prepara - LE RICETTE DI KIKKALOVE