CASTAGNOLE ALL’ARANCIA SENZA UOVA, SENZA LATTICINI, NICHEL FREE, VEGAN

Le castagnole sono un dolce tipico carnevalesco e sono delle palline di pasta fritta ricoperta di zucchero, a base di uova, latte, farina e burro. Un dolce buono e sfizioso, si trovano anche con tante bagne differenti e c’è l’imbarazzo della scelta. Come la maggior parte dei dolci carnevaleschi è fritto….praticamente un dolce da evitare da chi è allergico al nichel, all’albume e ai latticini come me…. ma non demordo. Voglio le castagnole e se non le posso comprare, posso provare a farle, perciò inizio a spulciare su internet per studiare tutte le ricette e capire come posso renderle nichel free e anallergiche…praticamente i miei dolci sono delle ricette vegan anallergiche nella maggior parte dei casi. Peccato che le ricette vegan sian tutte out per chi è allergico al nichel,perciò cerco la base più adatta da modificare, quella con meno elementi per fare i miei esperimenti……
Dopo tanto spulciare e ricette mal riuscite, mi sono imabattuta in questa ricetta senza uova, trovata su “Ricettegustose” a cui ho dovuto apportare solo poche modifiche per rendermele nichel free e anallergiche. Non erano la mia prima scelta perchè ce n’erano altre dall’aspetto più “bello” ma che non sono riuscite; questa, invece, è una ricetta vera, la cui foto anche è realistica e la ricetta è riuscita benissimo, anche con le mie modifiche, quindi la base eran buona. Cosa importante, ho conosciuto e imparato ad usare il roux,, che è un ottimo aiuto quando non si usa l’uovo per dare consistenza e amalgama.
Dopo averle preparate ho messo le mie castagnole vicine a quelle della foto ed erano uguali!!
Ecco, questo è anche il mio obiettivo…Provo, modifico, invento ma pubblico solo se il risultato finale è buono. Non vi dico quante ricette prese su internet hanno visto la spazzatura, dopo ore di forno acceso, con psrecvo di elettricità, soldi e cibo, che mi manda in frustrazione. Ora, bando alle ciance, di sotto riporto la ricetta e spero che anche a voi escano bene come sono uscite a me. La loro consistenza, grazie al roux presente nell’impasto, è adatta alla bagna se si vuole farla.
INGREDIENTI PER 1* IMPASTO(ROUX):
20GR OLIO( o BURRO VEGETALE DI RISO)
30 ML LATTE DI RISO
30 GR FARINA 00
INGREDIENTI PER SECONDO IMPASTO:
100GR FARINA MANITOBA + 10 GR ( a fine impasto per regolare la consistenza)
30GR ZUCCHERO
50GR SUCCO D’ARANCIA
1 CUCCHIAIO RASO DI BAKING POWDER ( o 4 gr di cremor tartaro + 2 di bicarbonato + 1 gr di amido di riso (facoltativo)
OLIO DI RISO PER FRIGGERE
zucchero a velo o semolato per decorare

Mettere il latte ed l’olio in un pentolino e tenerlo sul fuoco a calore moderato fino a quando il latte si sarà scaldato ( se si ua il burro, appena questo sarà completamente sciolto).
Aggiungere in un’unica volta la farina e mescolare velocemente finchè il tutto sarà ben amalgamato.
Spegnere il fuoco e far intiepidire l’impasto.
Nel frattempo, filtrare il succo d’arancia, e setacciare la farina e il lievito.
In una ciotola mettere tutti gli ingredienti: la farina, lo zucchero, il succo d’arancia filtrato, il lievito e il roux tiepido.



Impastare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo,regolando la consistenza con i 10 gr di farina che avete lasciato da parte, quindi tagliare il panetto a fette spesse di 1 cm abbondante e poi a pezzetti didi 1/1,5 cm e formare tante palline aiutandovi con le mani.
Portare a temperatura l’olio di riso, stando attenti a non superare il punto di fumo e friggere le palline, poche alla volta, ben distanziate e facendo attenzione alla cottura, girandoli già dopo un minuto o comunque quando saranno ben dorate.
Appena messe nell’olio, le palline tendono ad affondare ma tornano subito a galla;inm caso contrario, ci si può aiutare con una spatola di legno o plastica o silicone per staccarle.
Scolarle su carta assorbente e passarle nello zucchero semolato o cospargerle di zucchero a velo.
Se volete dare un tocco in più potete decidere di passare le castagnole in una bagna di acqua, alchermes (rum, limoncello, grappa o altro liquore a scelta)e zucchero e poi cospargerle di zucchero semolato.
Ovviamente fare attenzione ai liquori scelti per gli allergici al nichel. L’alchermes, per esempio contiene molti ingredienti da evitare.
Ricetta senza uova e latticini adatta a intolleranti al lattosio, vegani, allergici al nichel.