Vellutata dell’orto a basso contenuto di nichel
Una vellutata delicata e gradevole al palato, da mangiare accompagnata da crostini fatti in casa, ricca di proteine, ipocalorica, senza nichel e glutine; vegan.
L’arrivo dell’autunno porta con sè nuovi colori e sapori; la zucca è il principale protagonista in questo periodo.
Perfetto per una dieta ipocalorica, a basso contenuto di nichel e ideale per la flora intestinale, per regolare l’intestino. Importante alleato per i nichelini, che spesso hanno il metabolismo e l’intestino sottosopra per via dell’allergia.
Gli ingredienti usati sono tutti a bassissimo contenuto di nichel, ma nelle veluutate, come anche nelle zuppe e minestroni, come in ogni piatto dove sono presenti molti ingredienti, bisogna stare attenti perchè il quntitativo di nichel totale va ad aumentare.
La dieta a basso contenuto di nichel è importante e vitale per chi è allergico al nichel e non va sottovalutata.
Il seguire la dieta permette di avere una migliore tolleranza verso cibi più nichelosi con il tempo, in una dieta a rotazione e dopo aver fatto una detox con dieta senza nichel e terapia chelante.
INGREDIENTI:
600 GR ZUCCA
1 ZUCCHINA GRANDE
2 PATATE
1 FINOCCHIO
1 PEPERONE SECCO
1/2 CIPOLLINA
CURCUMA IN POLVERE
PEPERONE DOLCE IN POLVERE
TIMO
ZENZERO IN POLVERE
20 ML VINO BIANCO (FAC)
Preparazione della vellutata dell’orto a basso contenuto di nichel:
Lavare e tagliare a dadoni le verdure: zucchina e finocchio vanno semplicemente privati delle estremità e tagliati.
Al finocchio, io tolgo sempre la parte esterna più dura, ma è sempre una parte edile per chi la vuole usare.
Pelare le patate, poi tagliarle a dadini.
La zucca, si pulisce come se fosse un melone: si elimina la scorza esterna; i semini e i filamenti interni e si taglia anch’essa a dadini.
Far scaldare l’olio con le spezie, la cipollina e il peperone secco tagliato a pezzetti.
Mettere le verdure nella casseruola, partendo dalle patate.
Far rosolare per 5 minuti, sfumare con il vino e far rosolare altri 5 minuti.
Versare l’acqua fino a coprire le verdure e far cuocere per 45 minuti, fino a che l’acqua si ritira.
Coprire con un coperchio perchè schizza da tutte le parti.
Frullare con un minipimer il tutto e far addensare su fuoco lento.
Servire accompagnato da crostini caldi.
Ricetta vegan, senza nichel e glutine.
Vedi anche: