Ceci in padella
I ceci sono tra i pochi legumi, insieme alla cicerchia ad essere consentita in una dieta a basso contenuto di nichel.
Alcuni dottori preferiscono non darle in detox, altri sì.
In ogni caso, è un alimento che potete integrare nella vostra dieta a rotazione.
Sono ottimi da mangiare da soli oppure per preparare primi, zuppe e vellutate: donano cremosità e gusto delicato alle zuppe e alle vellutate.
Possono essere frullati per creare delle cremine per condire primi o secondi di carne e pesce.
Ve li propongo nella versione base, da cui vi potrete sbizzarrire nelle vostre creazioni.
Sono versatili e ottimi alleati in una dieta vegana e senza glutine: sono infatti usati come sostituti del grano per i celiaci e delle uova per i vegani.
L’acqua di cottura dei ceci è,infatti, un sostituto delle uova nelle preparazioni salate.
Per chi è allergico al nichel, i ceci secchi vanno, però, evitati; come anche quelli nei barattoli di latta o alluminio, che rilasciano nichel nel contenuto.
E’ preferibile prendere quelli nel barattolo, di vetro.
Non sono consentiti, come alimento, agli intolleranti all’istamina: vanno quindi eliminati dalla dieta per ridurre i sintomi e le reazioni avverse che potrebbero scatenarsi con la sua assunzione.
INGREDIENTI:
1 BARATTOLO DI CECI IN VETRO
OLIO
SALE
PEPE
Preparazione:
Far scaldare l’olio in una padella, aggiungere il peperone tritato e farlo soffriggere per un paio di minuti.
Aggiungere il contenuto del barattolo e un mezzo bicchiere d’acqua e lasciar cuocere per 15 minuti.
Versare altra acqua se serve e continuare la cottura fino a che risultano morbidi sotto i denti.
I nostri ceci sono pronti per accompagnare carni o pesce o da mangiare da soli.
Ricetta nichel free, vegan e adatta ai celiaci.
Per altri contorni vegan clicca qui; per ricette senza nichel clicca qui.
By lericettedikikkalove