BISCOTTI DOLCI DOLCI E BEVANDE GLUTEN FREE DOLCI SENZA LATTICINI DOLCI SGARRI VEGETARIANO

BISCOTTI AL CIOCCOLATO SENZA GLUTINE DI NATALE

BISCOTTI AL CIOCCOLATO SENZA GLUTINE DI NATALE

BISCOTTI AL CIOCCOLATO SENZA GLUTINE DI NATALE

BISCOTTI AL CIOCCOLATO SENZA GLUTINE DI NATALE

I biscotti al cioccolato senza glutine di Natale sono anche senza burro, perfetti per chi ha anche problemi con i latticini.

Si avvicina Natale e si iniziano a preparare dolci, dalle forme natalizie, in vista delle cene e dei pranzi in famiglia che si susseguiranno per le prossime settimane.

Questi biscotti, oltre che essere senza glutine, sono anche senza burro, così da essere facilmente digeribili e anche più leggeri.

INGREDIENTI:

230 GR FARINA DI RISO

60 GR FECOLA DI PATATE

90 GR NOCCIOLE TRITATE ( O GRANELLA DI NOCCIOLE)

40 GR GOCCE DI CIOCCOLATO TRITATE

10 g

10 GR CACAO IN POLVERE

OLIO DI RISO

1 UOVO

10 ML ACQUA

1 CUCCHIAINO LIEVITO PER DOLCI ( 3gr di bicarbonato + 3 gr di cremor tartaro oppure solo bicarbonato o solo cremor tartaro)

Preparazione dei biscotti al cioccolato senza glutine di Natale:

In una ciotola, versare metà della farina di riso setacciata, le nocciole tritate, la fecola di patate, le gocce di cioccolato tritate e il cacao in polvere.

Mescolare le polveri insieme, quindi aggiungere lo zucchero e mescolare ancora.

Infine, tra le polveri, un cucchiaino di lievito a base di cremor tartaro e bicarbonato di sodio ( guarda qui il video su come prepararlo).

Dopo aver mescolato tutte le polveri, iniziare ad aggiungere i liquidi, partendo dall’olio e dal tuorlo dell’uovo.

Impastare un pò, quindi, aggiungere anche l’albume e un pò di acqua ( o latte vegetale).

Amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido.

Aggiungere altra farina di riso fino a che l’impasto risulta morbido ma non appiccicoso ( guarda il video sopra per capire la consistenza).

Avvolgere nella pellicola e mettere in frigorifero per 10 minuti.

Riprendere il panetto e lavorarlo a mano su un piano di lavoro leggermente infarinato.

Stendere l’impasto con un mattarello e tagliare i biscotti con una formina: in questo caso a forma di albero di Natale.

I biscotti devono avere uno spessore di 4 millimetri.

Si possono anche fare più alti, ma, in cottura, poi, dovranno cuocere per un tempo superiore.

Gli scarti dell’impasto vanno impastati e stesi nuovamente fino a che si finisce tutto l’impasto.

Mettere i biscotti al cioccolato senza glutine di Natale su una leccarda ricoperta di carta forno, ben distanziati.

Cuocere in  forno statico + ventilato, preriscaldato a 180°C gradi per 17/20 minuti, in base alla grandezza ed altezza dei biscotti.

Se serve, cuocere per qualche altro minuto.

Sfornare i biscotti e metterli a raffreddare su una gratella.

Spolverare con zucchero a velo e servire.

I biscotti al cioccolato senza glutine di Natale si conservano fino ad una settimana, in un contenitore di vetro con uno scottex all’interno.

VARIANTI:

I biscotti al cioccolato senza glutine di Natale, oltre che semplici, si possono fare ripieni, accoppiati, mettendo al centro della crema spalmabile al cioccolato o anche di latri gusti a piacere ( pistacchio, mandorle, arachidi, ecc).

Oltre alla crema spalmabile, si può mettere come ripieno anche dei quadratini di cioccolato a piacere.

Una volta cotti, si possono decorare a piacere con glasse colorate o cioccolato fuso, se si vogliono rendere ancora più natalizi.

Ricetta senza burro, latte, lattosio, proteine del latte, caseina, lievito, glutine, ad alto contenuto di nichel.

Vedi anche:

DOLCI SENZA NICHEL

DOLCI CON LICOLI

Kikkalove

Sono da sempre allergica al nichel, alla polvere, all'aglio, ai profumi e molte alte cose....
Già solo il nichel è un'impresa, ma, purtroppo, le mie allergie sono aumentate perciò....
Idea!!! Iniziare un blog dove raccogliere tutto il mio sapere e la mia esperienza, utile a darmi una mano nella vita quotidiana con le
allergiesia a me che a chi ha problemi simili ai miei, creando piatti gustosi, priva di allergeni si, privo di gusto no!!
Se la ricetta non esiste, la creo!!
Questo blog è dedicato ad allergici, intolleranti, vegani e celiaci

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.