Friggitelli in padella
Il friggitello, o friarello, è un peperoncino dolce italiano della specie Capsicum annuum.
È anche conosciuto come il pepe greco dorato , il peperone dolce italiano o il peperone toscano
Anche se è spesso in salamoia, il friggitello ha un sapore complesso che viene apprezzato di più quando viene consumato fresco. Si presta molto bene al sauté , al ripieno e allo schiocco. Si abbina bene con la frutta ed è un ingrediente adatto per l’uso in insalate e composte o su sandwich.
In Abruzzo viene usato molto nelle frittate, nel pollo e peperoni, sia in padella che al forno o semplicemente, a solo, in padella.
Il friggitello si cuoce velocemente, in 10 minuti e ha un gusto particolare e da provare.
Rientra tra gli alimenti concessi, anche se, come tutti i peperoni, può risultare difficile da digerire.
INGREDIENTI PE R 2 PERSONE:
1 CONFEZIONE DI FRIGGITELLI (500 GR)
OLIO, SALE E PEPE
1/2 BICCHIERE D’ACQUA
Preparazione dei friggitelli in padella:
Per preparare i friggitelli in padella, il primo passo è quello di lavarli sotto acqua corrente.
Su un tagliere, eliminare il picciolo, tagliare a metà il peperone e togliere i semini interni.
Potete lasciarli tagliati a metà o potete tagliarli a pezzi. Se li servite come contorno è meglio lasciarli tagliati a metà; se, invece, si trovano insieme ad altri ingredienti, meglio tagliarla a pezzi.
Scaldare l’olio in una padella. Versare i friggitelli in padella, salare e pepare e far rosolare un paio di minuti.
Versare l’acqua, coprire con un coperchio e continuare la cottura fino a che l’acqua si ritira e il peperone si cuoce.
Se serve, potete aggiungere un altro pò d’acqua.
I friggitelli sono pronti quando diventano morbidi.
Possono essere usati come contorni, per condire la pizza o per farcire un panino d’autore.
Ricetta nichele e gluten free e vegan.
Pingback: PETTO DI TACCHINO AL VINO - LE RICETTE DI KIKKALOVE