COME FARE IL BURRO DI RISO A CASA

Il burro di riso è un sostituto vegan senza nichel e glutine, al burro vaccino, ideale per chi segue una dieta vegana o per chi problemi di intolleranza al lattosio e allergia alle proteine del latte.
Di seguito vi riporto varie versioni del burro di riso che ho fatto, in base alla ricetta dove l’ho usata: per ricette dolci, preferisco usare versioni con meno olio e sale.
INGREDIENTI
Versione modificata e migliorata, per fare i cornetti, meno salata e con meno olio
150 ML LATTE DI RISO
100 ML DI OLIO EVO (anche meno)
3 CUCCHIAINI DI AMIDO DI RISO
1/2 CUCCHIAINO DI SALE
1 CUCCHIAINO DI SUCCO DI LIMONE

2^ VERSIONE( MENO DENSA):
INGREDIENTI:
150 ML OLIO EVO
1 CUCCHIAINO DI SALE RASO
100 ML LATTE DI RISO
1 CUCCHIAINO DI FECOLA DI PATATE
1 CUCCHIAINO DI SUCCO DI LIMONE.
Preparazione del burro di riso:
Mettere tutti gli ingredienti in un mixer.

Mescolare per qualche minuto.
Versare in uno stampo in silicone possibilmente oppure in uno stampo da creme caramel.
Coprire con la pellicola.
Mettere in freezer.
Quando serve toglierlo dal freezer.
Si conserva per qualche giorno in frigorifero.
Quando vi serve il burro sciolto potete prepararlo al momento.
Quando vi serve a pezzetti, toglietelo almeno un’ora prima dal frezeer in modo che si inizi a scongelare.
3^ VERSIONE:
150 ML OLIO EVO
1 CUCCHIAINO DI SUCCO DI LIMONE
100 ML LATTE DI RISO (Granarolo o Scotti o latte fatto in casa)
1 CUCCHIAINO RASO DI SALE
1 CUCCHIAINO DI AMIDO DI RISO
Preparazione:
Frullare tutti gli ingredienti in un mixer, metterlo in freezer per 1 h e poi in frigo.
Si conserva qualche giorno.
4^ VERSIONE:
100 ML OLIO EVO
50 ML LATTE DI RISO
1/4 CUCCHIAINO DI SALE
SUCCO DI 1/2 LIMONE
3 CUCCHIAINI DI AMIDO DI RISO O FECOLA
Preparazione del burro di riso:
Mettere tutti gli ingredienti in un mixer e frullare per qualche minuto.
Il burro è pronto per essere utilizzato.
Ha una buona consistenza, soprattutto per dolci e frolle.
Si può congelare per averlo disponibile al momento.
Ricetta adatta ai vegani, ai celiaci, nichel free
Usate la versione che si adatta di più alla ricetta; per le ricette dolci meglio la versione con più latte, mentre per quelle salate, la versione con più olio.
Con la pratica, capirete quale tipo va meglio per una ricetta…io vi ho messo le varie alternative che ho preparato per darvi un quadro completo
Per la videoricetta clicca qui.
Ricetta vegan;senza nichel, glutine, lattosio, proteine del latte e caseina.
Guarda anche:
Pingback: COOKIES AI FRUTTI DI BOSCO VEGAN - LE RICETTE DI KIKKALOVE
Pingback: COOKIE CON CILIEGIE, GOCCE DI CIOCCOLATO E UVETTA VEGAN - LE RICETTE DI KIKKALOVE
Pingback: ROUX: cos'è e come si prepara - LE RICETTE DI KIKKALOVE