MEDIO CONTENUTO DI NICHEL SECONDI GLUTEN FREE SECONDI NICHELOSI

Filetto di coniglio con peperoni

Filetto di coniglio con peperoni

Filetto di coniglio con peperoni

Filetto di coniglio con peperoni

Il filetto di coniglio con peperoni è un contorno delizioso e delicato che ho preparato una sera, dopo aver acquistato dei filetti di coniglio al supermercato. Si trovano in vaschette per due persone, già pulito e sezionato. Per questa ricetta, io ho tagliato i filetti in bocconcini, ma si possono usare anche interi.

INGREDIENTI:

350 gr di filetto di coniglio ( 1 vaschetta preconfezionata)

oli, sale, pepe, timo

rosmarino

20 ml vino rosso

aceto balsamico (

2 peperoni rossi

Preparazione del filetto di coniglio con peperoni:

Taglia a bocconcini di un paio di centimetri i filetti di coniglio. Lava i peperoni, elimina il picciolo, i semini e i filamenti bianchi interni, quindi tagliali a listarelle non troppo sottili. Salali e aggiungi pepe, timo e rosmarino. In una padella senza nichel, versa l’olio e le spezie, quindi i peperoni. Falli cuocere a fuoco medio basso per una decina di minuti. Sposta i peperoni verso il bordo della padella, creando uno spazio al centro della padella. In questo spazio, versa i bocconcini di coniglio, falli rosolare un minuto, quindi sfuma il vino rosso su di essi e, di seguito, l’aceto balsamico. Fai cuocere diversi minuti, quindi amalgama tutto insieme, unendo i peperoni alla carne e sfuma con un altro goccio di aceto balsamico. Completa la cottura della carne e dei peperoni. Verso la fine, aggiungi un mestolo di acqua, per staccare il fondo di cottura ed insaporire meglio la carne. I filetti di coniglio con peperoni sono pronti per essere gustati.

Se vuoi ridurre il quantitativo di nichel nella ricetta puoi eliminare l’aceto balsamico. Spesso preparo questa ricetta, senza usarlo ed è molto buona anche senza di esso. Per dare un tocco in più di acidità o per variare, si può usare oppure puoi usare anche dell’aceto di mele, concesso per il nichel. Una raccomandazione se usi l’aceto balsamico, controlla bene gli ingredienti e prendi un tipo che abbia il minor numero di ingredienti non concessi e pochi additivi.

Ricetta senza aglio, glutine, a medio contenuto di nichel.

Vedi anche:

SECONDI SENZA NICHEL

Kikkalove

Sono da sempre allergica al nichel, alla polvere, all'aglio, ai profumi e molte alte cose....
Già solo il nichel è un'impresa, ma, purtroppo, le mie allergie sono aumentate perciò....
Idea!!! Iniziare un blog dove raccogliere tutto il mio sapere e la mia esperienza, utile a darmi una mano nella vita quotidiana con le
allergiesia a me che a chi ha problemi simili ai miei, creando piatti gustosi, priva di allergeni si, privo di gusto no!!
Se la ricetta non esiste, la creo!!
Questo blog è dedicato ad allergici, intolleranti, vegani e celiaci

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.