CROSTATA CON CREMA PASTICCIERA E FRAGOLE SENZA LATTOSIO
Con le temperature che si alzano, dei dolci con la frutta fresca sono molto invitanti…un classico tra questi dolci è sicuramente la crostata con crema pasticciera e fragole. Un dolce tipicamente primaverile, fresco e gustoso, dove le fragole si armonizzano perfettamente con la crema e la friabilità della pasta frolla. Ti propongo la mia versione riadattata per allergici al nichel, intolleranti al lattosio e alle proteine del latte.
INGREDIENTI
400 GR PASTA FROLLA SENZA UOVA
400 GR CREMA PASTICCIERA SENZA LATTOSIO
125 GR FRAGOLE FRESCHE
Preparazione della crostata con crema pasticciera e fragole senza lattosio:
Preparare la pasta frolla secondo le indicazioni e lasciarla raffreddare. Ti ricordo i passaggi fondamentali per la pasta frolla: Lavorare bene l’impasto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo; far riposare almeno 20 minuti il panetto in frigo; coprire con dei ceci secchi o sfere da forno per non far lievitare troppo la base. Stendere la pasta di uno spessore di 3/4 mm senza esagerare altrimenti si gonfierà troppo in cottura, anche se deve avere una buona base, solida, per reggere la crema, altrimenti cederà. Se si dovesse gonfiare troppo al centro, aumentare lo spazio per contenere la crema, eliminando lo strato superficiale della crostata, facendo attenzione a non romperla, con l’aiuto di un coltello. Con la frolla sbriciolata, potrete preparare delle cheesecake, per esempio, o una delle mie versioni al cucchiaio( tripudio al cioccolato, ecc. )
Stessa cosa per la crema pasticciera: seguire i passaggi e stare attenti al grado di densità voluto. La crema pasticciera fatta con il latte di riso deve cuocere un po’ di più per raggiungere la giusta densità, ma, come tutte le creme, una volta raffreddata si addensa maggiormente. Per chi usa il latte vaccino, usare quello senza lattosio. Mi raccomando a non farla troppo liquida, altrimenti il risultato finale della crostata verrà compromesso. Togliere la base dallo stampo e poggiarlo su un piatto. Versare la crema all’interno e stenderla in maniera uniforme con un spatola. Decorare con le fragole tagliate a spicchi, a spirale, e riporre in frigo qualche ora per farla addensare. Si può fare una versione totalmente vegana della crostata con crema pasticciera senza lattosio usando creme all’acqua( crema all’acqua al mango, crema vegan alle fragole, ecc)
Ricetta vegetariana senza nichel, latte, burro, lattosio, caseina e proteine del latte.
Vedi anche:
[…] crostata con crema senza lattosio alle fragole per la mia famiglia, […]