Cannolicchi gratinati
I cannolicchi gratinati sono gustosi da mangiare, anche se un po’ elaborati da pulire,come tutto il pesce del resto… peccati,pero , che rientri tra gli alimenti non concessi per chi allergico al nichel 😒
Però, se vi capita di mangiarli (non è detto che vi diano fastidio,ma nel caso, prendere la zeolite mezz’ora prima di pasti ad alto contenuto di nichel, può essere un aiuto) questa è la mia ricetta senz’aglio….
Io sono allergica all’aglio ma diffido di chi prepara il pesce con tanto aglio… è un brutto segno😠
Con la scusa che si usa l’aglio nel pesce(e non capisco perché visto che ne copre il sapore) molti ristoranti danno pesce vecchio e poi ci si sente male a casa😡
Il pesce, se fresco, ha bisogno di pochi ingredienti per esaltarne il sapore, non coprirlo…le spezie possono dare un tocco al pesce.
INGREDIENTI:
1 RETINA DI CANNOLICCHI
PANE RAFFERMO Q.B.
OLIO 30 ML CIRCA
SALE E PEPE
VINO BIANCO 10 ML CIRCA
PREZZEMOLO
Preparazione dei cannolicchi gratinati:
Iniziamo lavando e pulendo i cannolicchi.
Prima di tutto vanno messi in una ciotola piena d’acqua salata per far spurgare la sabbia. Si tiene almeno una decina di minuti o più.
Con un coltello si pratica un’incisione al centro e si apre il cannolicchio.
Si alta l’estrenita inferiore e si toglie la parte nera che si trova sotto il “vermone” come lo chiamo io😬; quindi si riabbassa e si pulisce bene anche sopra, togliendo la sabbia che ci puo stare ancora.


Metterli a parte e continuare con gli altri.
Preparazione del pangrattato:
Prepariamo il pane per il gratin.
Prendiamo la mollica del pane raffermo e lo facciamo a pezzetti. Io lo metto in un tritatutto per farlo più piccolo, così è più facile usarlo.
Per i celiaci, usare pane senza glutine per l’impanatura per il gratin.
Potete anche usare quello fresco tipo casereccio se lo andate a comprare apposta.
Se, invece, il pane si risulta troppo duro, lo potete immergere in un po’ d’acqua per qualche minuto per farlo ammorbidire. Andrà, quindi, strizzato bene e messo nella ciotola.
Mettere prima il sale e il pepe, mescolare bene, poi il prezzemolo, l’olio e il vino bianco
Mescoliamo bene il tutto fino a far assorbire bene i liquidi al pane. Con le mani ridiamo anche una separata al composto se troppo compatto.
Prendere un po’di pane così preparato e metterlo sopra il cannolicchio. Schiacciare leggermente con le dita e disporlo su una teglia.
Allineare tutti i cannolicchi
Ricoprire con un filo d’olio tutti i cannolicchi e cuocere in forno già caldo a 200 C gradi per 20 minuti circa.
I cannolicchi saranno pronti quando si sara formata la crosticina sul pane.
Sfornare e servire 😊
Ricetta sgarro per i nichelini. Da consumare con moderazione e non in detox. Adatta ai celiaci.
Per ricette nichel free clicca qui.
by Lericettedikikkalove