I 14 allergeni negli alimenti
Gli allergeni obbligatoriamente elencati nelle liste ingredienti per una scelta consapevole dei prodotti dall’allergico
Se non esiste la ricetta, la creo! Ricette per allergici , intolleranti, vegani e celiaci
Gli allergeni obbligatoriamente elencati nelle liste ingredienti per una scelta consapevole dei prodotti dall’allergico
Quantità di nichel negli alimenti L’allergia al nichel comporta un cambio di stile di vita e di dieta, in maniera drastica e definitiva. Soprattutto per chi è affetto da Sindrome sistemica al nichel, deve stare attento alla dieta e avere un basso apporto di nichel giornaliero. Il massimo consentito per chi è allergico al nichel …
COME RICONOSCERE UNO SHOCK ANAFILATTICO Lo shock anafilattico è la reazione più estrema e pericolosa che un soggetto allergico può avere verso un alimento o una sostanza verso cui si ha la sensibilità. Nel caso dello shock anafilattico, la reazione allergica interessa tutto il corpo, con reazioni diverse, portando, nei casi più gravi, anche alla …
INTOLLERANZA AI SOLFITI L’intolleranza ai solfiti o anidride solforosa, come viene anche denominata, è un’intolleranza che si sviluppa quando il metabolismo non riesce ad eliminare queste sostanze. L’anidride solforosa fa parte dei 14 allergeni che, per legge, devono essere obbligatoriamente citati nella lista ingredienti dei cibi e nei menù. Nella lista ingredienti si può trovare …
LE FALSE INTOLLERANZE: tutti i test non riconosciuti Negli ultimi 10 anni la sensibilità verso le intolleranze e la loro importanza nella dieta è aumentata e si è prestata maggior interesse verso l’argomento. Con esso, però, sono comparsi anche tantissimi test che non hanno una validità scientifica e che portano ad eliminare dalla dieta alimenti …
INTOLLERANZE ALIMENTARI: distinzione delle tipologie Le intolleranze alimentari sono in aumento nella nostra società e si distinguono dalle allergie alimentari, per reazioni, sintomi e tipologia. Le allergie provocano una reazione immunitaria, mentre le intolleranze, causano, soprattutto, problemi intestinali. ( leggi anche “allergia e test da fare” e “intolleranza o allergia?: come distinguerle“). Sebbene non sono …
INTOLLERANZA AL LATTOSIO E BREATH TEST L’intolleranza al lattosio è un’intolleranza enzimatica che affligge sempre più persone, causando fastidiosi problemi a livello gastrointestinale. Può essere, molto spesso, confusa con l’allergia al latte e alle proteine del latte, soprattutto quando non si fanno i test validi e riconosciuti per diagnosticarla. I sintomi dell’allergia al latte e …
INTOLLERANZA O ALLERGIA? come distinguerle C’è un’enorme differenza tra intolleranza e allergia alimentare, sebbene spesso vengano confuse o travisate. Le allergie hanno una risposta immunitaria quasi immediata, dopo l’ingestione dell’alimento a cui si è allergici, con reazioni anche gravi, fino a shock anafilattico e morte. E’ molto pericoloso, per chi ha una forte allergia alimentare, …
L’INCI – lista degli ingredienti cosmetici Come riporta Wikipedia,dal 1997 è obbligatorio che ogni cosmetico immesso sul mercato riporti sulla confezione l’elenco degli ingredienti in esso contenuti usando la denominazione INCI. L’adozione della lista degli ingredienti dei prodotti cosmetici, da elencare attraverso l’impiego del codice INCI, rappresenta un’utile informazione per la tutela del consumatore. …
COME SOSTITUIRE IL LIEVITO DI BIRRA NELLE RICETTE Come sostituire il lievito di birra nelle ricette è fondamentale per chi è allergico al nichel, intollerante o allergico ai lieviti o solo, non lo si digerisce. Si devono, quindi, preferire prodotti che non lo contengono, ma che sono preparati con licoli e paste madri che non …