DOLCI CON LICOLI DOLCI SGARRI GLI SGARRINI VEGETARIANO

Panini dolci al cioccolato mandorlati senza lattosio

Panini dolci al cioccolato mandorlati senza lattosio

panini dolci al cioccolato mandorlati senza lattosio

In un pigro primo pomeriggio di primavera ho deciso di preparare questi panini dolci al cioccolato mandorlati senza lattosio, da mangiare la sera. Ho iniziato un po’ tardi per usare il licoli, che avevo appena rinfrescato, per questo motivo ho deciso di aggiungere un po’ di lievito secco all’impasto per velocizzare i tempi di lievitazione che cambiano molto in base alla stagione e alle temperature. Questi panini avrebbero anche potuto avere una lievitazione più lunga e tranquilla ma avevo poco tempo e ho deciso all’ultimo di farli, però erano morbidi e gustosi e, sicuramente, da rifare. Ottimi da mangiare da soli, inzuppati nel latte e caffè la mattina o anche ripieni di marmellata o cioccolata spalmabile.

Per quanto riguarda il cioccolato, controllare bene l’etichetta per assicurarsi che sia realmente fondente. Purtroppo, negli ultimi anni, nel cioccolato fondente viene aggiunto il latte, per cui, bisogna fare molta attenzione alle etichette se si è intolleranti al lattosio, per evitare delle brutte coliche. Quando si hanno allergie o intolleranze è molto importante leggere le etichette per evitare problemi e, come regola generale, leggere le etichette di quello che si compra dovrebbe essere la prima regola per gli acquisti per essere un acquirente consapevole di quello che si acquista, che si mangia e che si paga.

Personalmente, leggo sempre le etichette e lo faccio ogni volta, anche e soprattutto per i prodotti che acquisto sempre, per accertarmi che non siano stati cambiati gli ingredienti, cosa che può succedere e che non viene evidenziata nel prodotto. Nei primi tempi commettevo l’errore di acquistare i soliti prodotti senza guardare le etichette, perché sapevo che avevano solo ingredienti che mi andavano bene o tolleravo  e poi avevo brutte sorprese nello scoprire nel peggiore dei modi che gli ingredienti erano stati modificati senza alcun avvertimento o menzione.

Da allora, ricontrollo sempre tutto e noto le varie modifiche negli ingredienti, come anche l’aggiunta di sale extra perché viene aggiunto dello zucchero nella composizione di una pancetta, per fare un esempio o la sostituzione di olio di riso con olio di palma, per farne un altro. Oppure se la quantità di prodotto diminuisce mentre il prezzo aumento, fenomeno chiamato ‘shrinkflation’, ovvero sgrammatura. Tutte queste piccole accortezze aiutano a gestire le proprie esigenze alimentari ed anche il portafoglio.

INGREDIENTI:

100 gr licoli

3 gr lievito secco

130  ml latte senza lattosio

20 ml acqua

370 gr farina ( 200gr manitoba + 170 gr farina w 350)

1 uovo + 1 tuorlo

90 gr zucchero

30 gr mandorle tritate

50 gr burro senza lattosio

2 pizzichi di sale

1 cucchiaino di scorza di agrumi essiccati

scorza di mezzo limone

50 gr cioccolato fondente

PER LA GLASSA:

1 albume

30 gr zucchero

20 gr mandorle tritate

Preparazione dei panini dolci al cioccolato mandorlati senza lattosio:

Versa il licoli nella planetaria: In un bicchiere sciogli il lievito nel latte, poi versa il latte nella ciotola e fai partire la macchina. Aggiungi il burro a fiocchi, l’uovo intero più il tuorlo, la scorza di agrumi essiccati e la scorza di limone. Metti da parte l’albume per fare la glassa mandorlata. Se non hai la scorza di agrumi, aggiungi più scorza di limone. Fai girare la planetaria per qualche minuto per far sciogliere bene il burro e le uova, quindi aggiungi lo zucchero; poi, la farina setacciata, un po’ alla volta per farla inglobare bene al composto ed evitare i grumi.

Infine, aggiungi i pizzichi di sale, le gocce di cioccolato e le mandorle precedentemente tritate. Le mandorle possono restare con la buccia, senza problemi. Fai incordare l’impasto, quindi trasferiscilo su un piano di lavoro e lavoralo un po’, facendo delle pieghe. Finisci con una pirlatura la palla di impasto, riponilo in una ciotola e fai raddoppiare. Fai delle palline da 60 gr, pirla ogni pallina sul piano e disponile su una leccarda con carta forno e una spolverata di farina. Fai lievitare le palline, preferibilmente fino al raddoppio.

Prepara la glassa mandorlata, sbattendo leggermente con una forchetta l’albume messo da parte. Aggiungi lo zucchero e le mandorle tritati e sbatti l’albume per qualche secondo. Volendo si può preparare la glassa un po’ prima e tenerla in frigorifero. Versa un cucchiaino di glassa su ogni pallina. Cuoci in forno ventilato a 180° C per 25 minuti. Sforna e fai raffreddare un po’ prima di spolverare dello zucchero a velo.

Vedi anche:

DOLCI CON LICOLI

RICETTE SENZA ISTAMINA

Kikkalove

Sono da sempre allergica al nichel, alla polvere, all'aglio, ai profumi e molte alte cose....
Già solo il nichel è un'impresa, ma, purtroppo, le mie allergie sono aumentate perciò....
Idea!!! Iniziare un blog dove raccogliere tutto il mio sapere e la mia esperienza, utile a darmi una mano nella vita quotidiana con le
allergiesia a me che a chi ha problemi simili ai miei, creando piatti gustosi, priva di allergeni si, privo di gusto no!!
Se la ricetta non esiste, la creo!!
Questo blog è dedicato ad allergici, intolleranti, vegani e celiaci

Potrebbe anche interessarti...