Gelato alla pesca senza nichel e latticini
Arriva l’estate ed ora?…..
il dover rinunciare al gelato, che prima mangiavo tutti i giorni, sembra incredibile e una sofferenza indicibile….per farvi capire, io da piccola venivo portata dai miei genitori, nati ante seconda guerra mondiale, ogni domenica in montagna e sono cresciuta bevendo il latte appena munto e bollito per sterilizzarlo dalla mucca…ci mancava solo che mi attaccassero direttamente alla mammella!! Passare da bere quasi un litro di latte al giorno ai bei tempi, a non poterlo bere per niente, è una bella botta da metabolizzare. Inoltre, si sa che chi è allergico al nichel mangia molti latticini, essendo concessi.
La mia sfida, quindi, è stata capire come poter realizzare un gelato adatto a me e a chi, come me, non può mangiare latticini e alimenti contenenti nichel.
Ho letto un pò in giro come si fa il gelato, con la gelatiera e non, classico o vegano, per capire come potessi realizzarlo e in che proporzioni regolare le dosi.
Questo è il mio primo tentativo e, tutto sommato, ho ottenuto un buon risultato: è cremoso e si sente il sapore della pesca, che è la base principale del mio gelato, chè è nichel e gluten free.
L’esperimento:
Per ottenere il mio gelato alla pesca senza nichel e latticini, ho usato le pesche noci, perchè sono allergica al pelo della pesca normale, ma voi potete usare anche la pesca normale se non vi dà problemi, o altra frutta concessa.
Avevo appena comprato le pesche e ho deciso di partire da loro.
Come primo tentativo sono molto soddisfatta del risultato e lo voglio condividere con voi, visto che non ci sono ricette in giro per chi ha i miei stessi problemi, per fare il gelato.
D’altronde, non ci sono ricette per nessun tipo di dolce in rete, per questo mi devo impazzire a creare soluzioni adatte a me.
In commercio, poi, neanche a parlarne!!
C’è il gelato per i vegani, a base di soia, per i celiaci, per gli intolleranti al lattosio, a base di latte di mandorla o senza lattosio, ma per chi è allergico al nichel e ai latticini non c’è niente purtroppo!
INGREDIENTI:
350 GR PESCA NOCE
300 GR PANNA MONTATA DI RISO
80 GR DI ZUCCHERO
Preparazione del gelato alla pesca senza nichel e latticini:
Per prima cosa, preparare la panna montata di riso (clicca qui per la ricetta).
Lavare e tagliare a pezzetti le pesche.
Metterle in un mixer e frullare.
A questo punto aggiungere lo zucchero e la panna e far amalgamare il tutto.
Trasferire in una gelatiera e far andare per il tempo e la velocità stabilita dalla gelatiera
( quella che ho usato io ha una sola velocità e ci mette 15/20 minuti a fare il gelato).
Versare in un ciotolino chiuso e conservare in freezer fino all’utilizzo.
Per chi non ha la gelatiera, si può fare anche senza, seppur più macchinoso come procedimento:
Mettere la ciotola in freezer per 3 h, mescolare il composto ogni 30 minuti.
Ricetta senza nichel,glutine e latticini, adatta a chi è allergico alle proteine del latte o intollerante al lattosio.
Per una ricetta vegan, sostituire la gelatina della panna montata con 2 gr di agar agar.
Ricordo che l’agar agar non va bene per i nichelini.
Come sempre, continuerò a migliorare la ricetta del gelato e a fare anche altre varianti, ma, se avete dei consigli o idee, potete sempre scriverlo nei commenti.
Trovate anche la ricetta del gelato fit nel blog, se volete una versione più leggera(clicca qui per la ricetta).
Nel mio caso, la mia allergia è veramente elevata infatti non riesco a tollerare neanche l’acciaio delle fruste o della gelatiera. Come faccio?
L’acciaio inox contiene nichel, infatti non è concesso a chi è allergico. Devi usare acciaio 18/00 o al carbonio, che non contengono nichel; fruste in silicone, che non contiene nichel.
Alla gelatiera dovrai rinunciare, se non trovi un rivestimento senza nichel e passare ai ghiaccioli fatti in casa.
Nella sezione delle liste degli alimenti concessi, trovi anche tutti i materiali concessi.
Se non trovi un utensile senza nichel, in cucina, devi smettere di usarlo.
Ricordati di iscriverti anche al mio canale Youtube, dove trovi anche consiglio, oltre che ricette