I CONSIGLI DI KIKKALOVE:
I consigli di Kikkalove sono un excursus su tutte el mie conoscenze e trucchetti che ho imparato in tutta la mia vita da allergica e che ho scoperto tramite i miei continui studi sull’argomento.
In questapagina trovate consigli generali, mentre, nei link di seguito, trovate le pagine divise per argomenti, in modo da essere di piaù facile consultazione.
Come ridurre i danni di uno sgarro – Allergia al nichel
KIKKALOVE IN CUCINA
Il corpo tollera una soglia massima di nichel di 250 ug al giorno, tra indosssato, respirato, contatto e cibo.
Dalla mia esperienza, conviene non superare il 30% di nichel ingerito con gli alimenti. Visto che non possiamo controllare il nichel con cui veniamo in contatto durante il giorno, possiamo almeno regolare il nichel ingerito nel quotidiano.
SITI UTILI:
-Potete aiutarvi con il sito www.biodizionario.it dove troverete standard vegan e cruelty free e adatti anche a chi è allergico al nichel.
-Altro sito dove si possono controllare gli ingredienti è EWG’s Skin deep cosmetic database
-Potete cliccare sul link dell’articolo di Fernanda Grossi e la sua guida all’INCI(clicca qui)
–C’è molta differenza tra intolleranza e allergia, per capire cosa avete fate i test e andate a visitare il sito
Www.allergie-intolleranze.it
– Esistono marche di scarpe che producono calzature nichel free:
- ASKIN
- BIRKENSTOCK
- LAMONTELLIANA
- MARTIN NATURE
-Le sigarette, normali o elettroniche e i profumi sono pieni di nichel!!
Cari Snassini smettete se riuscite, il miglioramento è notevole anche se il sacrificio e l’impegno sono enormi, fidatevi…
Vi aspetta però una maggior sensibilizzazione verso i profumi per gli snassini asmatici.
Le sigarette elettroniche, soprattutto, sono piene di nichel, profumo e additivi e sono asmogene già per conto loro e sono vietatissime!!
VITA SOCIALE E SOCIALS:
– La maggior parte delle ricette prese da Internet non riescono, ma non demordete…..
se ne trova sempre una valida, o apportate qualche modifica voi: ricordatevi che potete modificare tranquillamente quasi tutte le ricette. Sono pochi casi in cui rinunciare!
-Preferite sempre degli indumenti fatti con fibre naturali (cotone, viscosa, seta, ecc) e dai colori chiari.
I colori scuri e il rosso hanno un contenuto più alto di nichel.
Lavate sempre prima gli abiti prima di indossarli, per eliminare colore in eccesso e polvere dai capi, in modo che non stinagano addosso, innescando reazioni allergiche.
-I tatuaggi vanno evitati.
L’inchiostro contiene nichel e potrebbe darvi problemi il continuo rilascio di nichel nell’organismo da esso.
Dicono che sono usciti degli inchiostri senza nichel, ormai.
Se vero, assicuratevi della vericidità della cosa e andate solo da tatuatori specializzati e sicuri.
-Iscriviti al mio canale Youtube per imparare a cucinare in maniera semplice e ipoallergenica, rimanendo aggiornato, anche, su ricette, consigli e approfondimenti sul mondo delle allergie.
Pingback: AMUCHINA FATTA IN CASA - LE RICETTE DI KIKKALOVE
Pingback: KIKKALOVE E IGIENE DELLA CASA - LE RICETTE DI KIKKALOVE
Pingback: CREMA CORPO NO ALL DERMA NICHEL TESTED - LE RICETTE DI KIKKALOVE