Tabella di conversione stampi per dolci
Spesso le ricette riportano le dosi per stampi tondi, quelli più utilizzati in pasticceria.
Esistono in commercio tantissime nuove forme per dolci: quadrate, a cuore, a forma di fiore, come anche i nuovi stampi 3D; da plumcake, muffin, ciambella alta o normale.
Le forme sono tante ma le ricette, di solito, come già detto, si riferiscono sempre ad uno stampo tondo.
Perciò, se vogliamo cambiare lo stampo,come ci dobbiamo comportare per apportare le modifiche necessarie e usare stampi quadrati o rettangolari?
Normalmente si lascia la ricetta così com’è e si usa uno stampo diverso, sperando che la diversa forma non incida troppo sul risultato.
A volte va bene questo modo di fare, a volte no.
Per questo motivo, ci sono vari calcoli per adattare le dosi ai vari stampi per riuscire ad avere, il più possibile, un risultato ottimale.
Ecco qui riportata una tabella di conversione stampi per dolci, per capire come adattare gli stampi alla ricetta scelta:
TEGLIA ROTONDA TEGLIA RETTANGOLARE TEGLIA QUADRATA
DIAMETRO 20 CM CM 20 X 16 CM 18 X 18
DIAMETRO 22 CM CM 22 X 17 CM 19,5 X 19,5
DIAMETRO 24 CM CM 24 X 19 CM 21 X 21
DIAMETRO 26 CM CM 26 X 20 CM 23 X 23
DIAMETRO 28 CM CM 28 X 22 CM 25 X 25
Con questa tabella potrete sempre usare la teglia più adatta o quella che avete in casa senza modificare troppo il risultato della ricetta, oppure si dovrà provvedere a fare un calcolo di conversione se si vuola avere lo stesso risultato.
Potete anche leggere l’articolo su come adattare le dosi di una ricetta ad uno stampo diverso cliccando qui.
Se volete usare farine dioverse dalla farina 00, potete leggere l’articolo “le diverse farine e il loro uso in cucina” per capire come usarle e in che dose.