INGREDIENTI:
2 TUORLI
400 ML LATTE DI RISO
80 GR DI FARINA
125 GR ZUCCHERO
SCORZA DI LIMONE
Montare le uova e lo zucchero con le fruste elettriche. Aggiungere la farina, un cucchiaio alla volta, per evitare la formazione di grumi. Se necessario, aggiungere 2 cucchiai di latte tiepido, prelevato da quello che state scaldando in un pentolino a fuoco basso conla scorza di un limone.
Appena vedete fare le bolle al composto, segno che lo zabaione è pronto e lo zucchero è ben sciolto, versate il composto ottenuto nel latte caldo e mescolate con una frusta in silicone (così non graffia il pentolino)per amalgamare il tutto.
Quando il latte sarà caldo, aggiungete il composto di uova e mescolate piano ma costantemente fino a sciogliere tutto nel latte.
Sempre a fuoco basso continuare a mescolare fino a cuocere la crema. La crema sarà pronta quando inizierà ad addensarsi. Una normale crema pasticciera, una volta fredda si addensa ulteriormente, perciò bisogna regolarsi con la densità in fase di cottura. Con il latte di riso, invece, questa cosa non succede, perciò bisogna ottenere, in cottura, la densità preferita.
Spegnere il fuoco e continuare a mescolare per un altro paio di minuti, quindi far raffreddare, mescolando di tanto in tanto per evitare la formazione di grumi.
Per la crema pasticcera al cioccolato, sciogliere 20 gr di cioccolato fondente ( 40 gr cacao in polvere se si ha fretta) a bagnomaria e mescolarli alla crema. Si può aggiungere frutta a pezzi o frullata. Per chi non è allergico al nichel, la versione al cioccolato si può fare in 2 modi: o aggiungendo cacao in polvere o facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato.
La cottura a bagnomaria si fa riempiendo un pentolino di acqua e metterla sul fuoco basso con una ciotolina di vetro o coccio in cui si è messo il cioccolato a sciogliersi. Ogni tanto mescolare con l’aiuto di un spatolaper dolci in silicone.

Pingback: CREMA AL MANGO ALL'ACQUA - LE RICETTE DI KIKKALOVE