Saccottini alla mela vegan senza nichel:
Ero partita con l’intento di fare i cornetti, ma, come sempre nella mia natura, ho modificato le dosi durante la preparazione, cercando di migliorare la ricetta.
Questa volta, oltre i cornetti, ho deciso di fare anche i saccottini alla mela
INGREDIENTI:
400GR FARINA 00 w 350
200 GR FARINA 00 w 260
90 GR ZUCCHERO
1 PIZZICO DI SALE
100 GR POLPA DI MELA
3 CUCCHIAI DI BURRO DI RISO + BURRO DI RISO** PER LE PIEGHE( o olio evo)
150 GR LICOLI RINFRESCATO E RADDOPPIATO
240 ML ACQUA TIEPIDA
10 ML LATTE DI RISO E QUINOA SCOTTI (FAC. Potete usare latte di riso semplice)*
SCORZA DI LIMONE
PER IL RIPIENO:
3 MELE GOLDEN
40 ML SCIROPPO DI RISO
ZUCCHERO DI CANNA
Preparazione dei saccottini vegan alla mela:
Versare in una ciotola o in una planetaria il lievito e l’acqua per scioglierlo. Aggiungere sale e zucchero e mescolare, quindi l’olio.
Far girare a velocità 2 se si usa l’impastatrice, quindi, aggiungere la polpa di mela, il burro di riso, il latte e la scorza di limone.
Aggiungere le farine, poco alla volta fino a che l’impasto non incorda. A questo punto spostare l’impasto su un piano di lavoro infarinato.
Lavorate con le mani fino a che lo sentite ben elastico sotto le mani e iniziate a fare le pieghe mentre lo impastate in modo da fargli inglobare aria.
Mettere l’impasto in una ciotola da lievitazione o in una ciotola e coprirlo.
Far lievitare per almeno 5/6 h.
Riprendere l’impasto e spostarlo su un piano di lavoro infarinato.
Stenderlo in forma rettangolare, spennellare un pò di burro di riso morbido ma non liquido, che potete preparare al momento o un’oretta prima…io l’ho preparata durante il rinfresco e l’ho tenuta in freezer, poi l’ho fatto ambientare per qualche minuto.
Prendete un’estremità e portatela al centro; fare lo stesso con l’altra estremità



Girare di 180 gradi e ripiegare a metà, in modo da formare una piega a 4.
Coprite con pellicola e mettete in frigo per 30 minuti.
Passato il tempo, riprendete l’impasto, tenete la parte dove si vedono le 4 pieghe sul basso e stendete solo in orizzontale, quindi portate un’estremità al centro e poi l’altra a chiudere per formare una piega a 3.
Ricoprire con la pellicola e rimettere in frgio per 30 minuti. Ripetere altre 3 volte.
Dopo l’ultimo riposo in frigo, stendere l’impasto in entrambe le direzioni il più possibile fino ad ottenere un grande rettangolo o quadrato.
Se volete fare i saccottini alla mela vegan, fate delle incisioni triangolari, mentre per i saccottini rettangolari. Se volete dei cornetti grandi, fate dei rettangoli con tutto l’impasto, ma conviene tagliare a metà la forma perchè l’impasto lieviterà parecchio. A me tendono a diventare 3 volte la forma iniziale.
Posizionate la farcia che preferite alla base del rettangolo o del triangolo( non pensate che sia troppo, perchè ricresce parecchio e poi sembrerà inesistente).
Se fate i cornetti, praticate un taglietto al centro, ripiegate all’interno le due parti e arrotolate fino alla punta; per i saccottini, invece, piegate il rettangolo su sè stesso fino alla fine.
Per la farcia di mele, invece, prendete le mele, tagliatele a fettine sottili, cospargetele di sciroppo di riso e un pizzico di zenzero e lasciate a macerare per 20 minuti. Trasferite il tutto in un pentolino e fate cuocere fino a che si riduce il liquido. Spegnere e far raffreddare.
Far lievitare tutta la notte. ( Se avete rinfrescato il lievito al mattino, e preparato l’impasto verso pranzo, avrete finito di fare le pieghe verso sera).
Al mattino, spennellate i cornetti e i saccottini e scaldate il forno a 180 C gradi. Il mio forno cuoce in modalità ventilato, ma per alcuni forni potrebbe essere meglio lo statico.
Spennellate con del latte di riso ( io ho usato un mix di latte e liquido di cottura delle mele per spennellare i miei cornetti) e cuocete per 20 minuti.
I saccottini alla mela vegan senza nichel sono pronti per essere mangiati anche caldi e fragranti.
Ricetta vegan( senza uova, latte, burro) e senza nichel
*Il latte di riso, qualsiasi marca sciegliate deve essere sempre ed esclusivamente senza olio di girasole all’interno per i nichelini.
**Se non avete diete o allergie specifiche, potete usare anche il latte e il burro normale.
Pingback: CREMA VEGAN ALLE MELE SENZA NICHEL - LE RICETTE DI KIKKALOVE
Pingback: CORNETTI SFOGLIATI SENZA LATTOSIO - LE RICETTE DI KIKKALOVE