Fiori di zucca con pastella di farina di ceci nichel e gluten free

La pastella è un composto di acqua e farina che si usa per le fritture, o tempure come si usa dire ora prendendo il nome dalla cultura cinese, di verdure.
La pastella classica si fa con acqua frizzante, farina, sale e pepe, ma sono tantissime le varianti che potete fare: potete aggiungere spezie a piacimento o cambiare le farine.
Io di solito non uso l’acqua frizzante per via delle allergie e mi piace aggiungere la paprika alla mia pastella.
Questa volta sono voluta andare oltre la tradizione e ho scelto di usare la farina di ceci per la mia pastella, ottenendo,quindi, anche un composto gluten free adatto ai celiaci,oltre che ai nichelini e vegani.
Ho scelto di usare la mia pastella con i fiori di zucca e le carote,ma voi potete usare la verdura che preferite😊
Vi lascio le dosi della mia pastella per preparare i fiori di zucca con pastella di farian di ceci nichele gluten free, ma regolatevi a occhio perché la pastella non deve risultare troppo liquida, altimenti non aderirà bene alle verdure; nè, tantomeno, deve essere troppo dura.
INGREDIENTI PER LA PASTELLA:
100 ML ACQUA
3 GR SALE
150 GR FARINA DI CECI
UN PIZZICO DI CURCUMA IN POLVERE
1 GR DI PAPRIKA DOLCE IN POLVERE
PEPE
1 CONFEZIONE DI FIORI DI ZUCCA
1 CAROTA
VERDURE A PIACERE
Preparazione dei fiori di zucca con pastella di farina di ceci:
Versare l’acqua in un piatto aggiungere le spezie e il sale e, infine, la farina, un po’ alla volta, mescolando con una forchetta per non far formare grumi.
Pelare le carote con un pelapatate, sciacquarle sotto l’acqua e tagliarle a listarelle.
Eliminare il pistello interno dei fiori di zucca e sciacquare sotto l’acqua corrente. Aprirli a metà.

Quando l’impasto avra raggiunto la giusta consistenza, intingere le verdure e metterle a friggere in olio di riso bollente.
L’olio di riso è perfetto per le fritture per chi è allergico al nichel e ai celiaci: è più leggero e la frittura esce meno unta, rendendo più deliziosi i fiori di zucca con pastella di farina di ceci ma anche qualsiasi altra frittura.
Cuocere per qualche minuto per lato, scolare e adagiare su un piatto ricoperto di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Io ho usato i fiori di zucca per farmi un “panino d’autore”😋😋 come chiamo i miei paninazzi inventati al momento….era un tripudio di sapori ed era ottimo!!!
La pastella con la farina di ceci ha esaltato i fiori di zucca e il risultato finale è stato eccezionale. 😄
Per qualche altro esempio di ricette con fiori di zucca clicca qui
Ricetta vegan, nichel e gluten free.